l'editoriale
Cerca
paralimpiadi
06 Settembre 2024 - 22:10
Assunta Legnante indossa la mascherina con lo sguardo della Gioconda (foto LaPresse)
Non passa giornata alle Paralimpiadi di Parigi, senza che l’Italia faccia incetta di medaglie. Venerdì 6 settembre nella nona, nell’atletica leggera, ha brillato Assunta Legnante, che si è ripresa nel getto del peso l’oro che era già stato suo a Londra 2012 e a Rio 2016 e che aveva perso a Tokyo 2020. Nella gara della categoria F11 e F12 accorpate, la 46enne napoletana, che è rimasta cieca nel 2009, a causa di un glaucoma, ha lanciato a 14,54. «Ho aspettato tre anni per questa rivincita - spiega - non mi interessa la misura, l’importante era arrivare davanti. La medaglia d’argento nel disco è stata sicuramente un’iniezione di fiducia».
Nel tennistavolo sono saliti sul primo gradino del podio il 21enne triestino Matteo Parenzan, che nella finale di classe 6 ha dominato per 3-0 il thailandese Rungroj Thainiyom, e la 30enne pordenonese di Zoppola Giada Rossi, che con il punteggio di 3-0 ha messo fine, in classe 1-2, al regno della cinese Liu Jing, che durava da 16 anni, essendosi aggiudicata il titolo nelle ultime quattro edizioni. «Mi aspettavo una partita dura - commenta Parenzan - il mio avversario è alla sua quarta medaglia di fila. Aver la possibilità di sfidarlo è un onore per me. Essere campione paralimpico è un privilegio enorme e mi sono meritato questo risultato, avendo vinto quattro partite per 3-0. Sono stato mentalmente una roccia». Euforica anche Rossi: «Sono super felice e orgogliosa per me e per tutte le persone che hanno lavorato con me negli anni. Non realizzo ancora quello che ho fatto, ma so che è successo. Essere campionessa paralimpica mi dà un effetto pesante, devastante anche. Non lo so, sono troppo emozionata, non capisco più nulla».
Sul fronte pongistico c’è stato anche il bronzo di Carlotta Ragazzini in classe 3. Nel nuoto Simone Barlaam ha fatto suoi i 100 metri farfalla S9 e si sono classificati secondi Stefano Raimondi nei 100 dorso S10 e Antonio Fantin nei 400 stile libero S6 e terzo Alberto Amodeo nei 100 stile libero S8. La prima medaglia paralimpica della storia per il sollevamento pesi è stata il bronzo nei 72 kg di Donato Telesca con 213 kg. In chiave torinese Carola Semperboni, su Paul, ha contribuito al quarto posto a squadre nel dressage. Ha esordito la canoa e la cussina Veronica Silvia Biglia nel VL2 200 metri si è qualificata alle semifinali di sabato 7 settembre.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..