l'editoriale
Cerca
MOTORI
20 Ottobre 2024 - 20:28
La Evo-Bmw di Polini vincitore della Susa-Moncenisio (foto Marco Cocito)
Era fra i favoriti e ha onorato il pronostico Alessandro Polini, che sul suo prototipo Polini 01 Evo-Bmw si è aggiudicato la 55ª edizione della Susa-Moncenisio, la corsa più antica del mondo, essendo nata nel 1902. La classica dello slalom, organizzata dalla Supergara di Mauro Scanavino e Marilena Vena, ha avuto al via una settantina di piloti e ha confermato il momento d’oro del genovese, che il mese scorso si era imposto prima nella 51ª Garessio-San Bernardo, disputata sotto un diluvio, e poi nella 42ª Mignanego-Giovi. Anche domenica 20 ottobre il campione italiano di slalom del 2010 si è esaltato sul bagnato, avendo una pioggia sottile imperversato per tutta la durata della competizione.
Per approfondire leggi anche:
Qui sopra, la Stratos guidata da Elio Baldi (foto M. Cocito)
Sui quattro chilometri del percorso, Polini ha fatto segnare il miglior tempo in 3’31”73 nella seconda delle tre manche previste e ha preceduto il torinese Paolo Vinciguerra (Renault 5 GT Turbo), che nella terza ha fermato il cronometro su 3’32”82, e l’albese Adelmo Tessa (Skoda Fabia), autore nella prima di 3’37”31. Fra le auto storiche ha prevalso Renzo Cavallero (Peugeot 205 Rallye), che è andato in crescendo e nella terza prova ha chiuso in 4’10”73, mettendosi alle spalle il torinese Giorgio Tessore (Porsche 911). Il campione europeo della montagna 2021 e 2022 e vincitore nella Susa-Moncenisio nel 2017 e nel 2019 ha ottenuto le sue due prestazioni migliori nella seconda e nella terza manche, ma ha toccato uno e due birilli ed è stato penalizzato di 10” e 20”. Si è così dovuto accontentare del risultato della prima salita in 4’19”90. Terza posizione per Roberto Lanteri (Renault 5 GT Turbo), pluricampione italiano tornato alle gare nel 2023, dopo parecchie stagioni di assenza.
Il ligure ha bruciato in 4’22”18, costringendolo ai piedi del podio, il torinese Elio Baldi, la cui Lancia Stratos, assieme alla Fiat 124 Abarth del gemello Giovanni, ha riscosso grandi apprezzamenti fra gli appassionati presenti lungo la strada e all’arrivo. Sul fronte femminile Alessia Ferrari (Renault Clio Williams), undicesima assoluta, ha messo in fila Monica Valle (Renault 5 GT Turbo) e Laura Ribet (Fiat Seicento Sporting). La Susa-Moncenisio il prossimo anno si disputerà fra fine maggio e inizio giugno e dovrebbe riproporre la prova di velocità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..