Cerca

torino 2025

Universiade, un'altra medaglia per gli azzurri

Nello sci di fondo medaglia d'argento per la 24enne trentina Maria Eugenia Boccardo

Universiade, un'altra medaglia per gli azzurri

Il podio dello sci di fondo femminile a Pragelato

Dalle piste olimpiche di Pragelato è arrivata anche la prima medaglia azzurra nel fondo ai FISU World University Games di Torino 2025. Il merito è della 24enne trentina Maria Eugenia Boccardi, argento per meno di 3 secondi nella 10 km skating alle spalle della polacca Isabella Marcisz. A completare il podio la svizzera Carla Nina Wohler. Tra i piemontesi, cinquantaquattresima la cuneese Maddalena Somà. In campo maschile invece oro per il norvegese Olaf Martin Talmo e decimo posto per il cuneese Gabriele Rigaudo, staccato di 38’’ 2. Se il cognome vi dice qualcosa, non sbagliate. Gabriele infatti è nipote di Elisa Rigaudo, marciatrice azzurra bronzo alle Olimpiadi di Pechino 2008 nella 20 km, argento e bronzo ai Mondiali.

La scorsa estate ha lasciato casa per frequentare la University of Alaska a Fairbanks, dopo essere stato aggregato alle Fiamme Oro, e ha colto al balzo l’opportunità anche perché i costi sono coperti quasi per intero da una borsa di studio. A Bardonecchia invece si è aperto il programma dello sci con la Combinata Alpina femminile (Superg e Slalom). Oro per la francese Emy Charbonnier che era già in testa dopo la gara veloce del mattino e ha chiuso in 1’51”21/100.

Secondo posto a 60 centesimi per la figlia d’arte svedese Sophie Nyberg: il padre il padre Fredrik è stato a lungo avversario di Alberto Tomba e degli altri azzurri in Coppa del Mondo con 7 vittorie tra Gigante e Super-G. Bronzo per l’altra francese Louison Accambray e dodicesimo posto per la migliore azzurra, la torinese Martina Sacchi dell’Equipe Beaulard, con la cesanese Matilde Casse dell’Equipe Pragelato quattordicesima.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.