Cerca

SCI

Mondiali, dopo l'oro arriva anche l'argento: ecco chi l'ha conquistato...

Federica Brignone si prende l'argento a Saalbach: "Una medaglia stracolma di soddisfazione"

Mondiali, dopo l'oro arriva anche l'argento: ecco chi l'ha conquistato...

Ancora un'impresa per Federica Brignone (foto LaPresse)

«Sono orgogliosa e contenta, davvero felice di aver dato il mio massimo nel giorno giusto». Bastano queste parole di Federica Brignone per far capire che lei il bicchiere non lo vede solo mezzo pieno, ma stracolmo. Perché l'argento in superg che accresce il medagliere azzurro in questo inizio di Mondiali a Saalbach per la carabiniera di La Salle è un premio personale importante, anche se non la coronazione della carriera. Certo, le sono mancati 10 centesimi per pareggiare almeno il tempo di Stephanie Venier che ha fatto saltare il banco davanti al pubblico di casa. Ma nulla toglie alla sua giornata di gloria ed è anche il primo capitolo di una storia importante da scrivere.

Venier era tra le outsider più accreditate, perché da austriaca conosce perfettamente la pista e soprattutto ha un tipo di sciata adattissimo a questo pendio, a questa neve così facile. Brava lei, che ha chiuso in 1'20”47, con un piccolissimo ma sufficiente margine sull'azzurra mentre il bronzo se lo sono diviso la norvegese Kajsa Vickhoff Lie e l'americana Lauren Macuga. Caso curioso, anche 2 anni fa ai Mondiali, Vickhoff Lie era stata terza ma a pari merito con Cornelia Huetter.

Federica non recrimina e festeggia: «In superg non mi era mai riuscito di fare bene con le medaglie in palio e questa pista non è forse nelle mie corde. Ma mi sono detta di rischiare anche nei due punti in cui si poteva, a costo di uscire. Ora posso dire di aver centrato uno degli obiettivi di questa stagione. Questa è la mia quarta medaglia mondiale e dico solo una cosa, è bellissima come tutte le altre».

Delusa, ma solo per il risultato, Sofia Goggia che ha chiuso quinta a 30 centesimi da Venier e a 6 dal bronzo: «Qualcuna deve rimanere fuori dal podio, oggi tocca a me ma devo dire che ho fatto comunque una buona gara. Certo, qualche imperfezione qua e là, e penso di essermi mangiata molto sull’ultimo salto, con troppa direzione verso destra. Nel complesso penso di aver sciato bene, dispiace per quei centesimi». Buon nono posto per Elena Curtoni mentre Marta Bassino ha chiuso solo sedicesima e sconfortata davanti ai suoi genitori.

Venerdì alle 11:30 toccherà agli uomini sempre in superg (diretta Rai 2 HD ed Eurosport 1 HD). Nella seconda prova della discesa ancora miglior tempo per lo statunitense Ryan Cochran-Siegle ma cresce Mattia Casse, quarto a 44 centesimi, uno in più del secondo posto occupato da Franjo Von Allmen e Stefan Eichberger. «In superg sarà interessante e divertente. Sto bene da inizio stagione: devo stare tranquillo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.