Cerca

GIORNATA GRANATA

Il Toro ai raggi X: chi parte, chi resta, chi è in bilico. E per la difesa spunta già un nome nuovo

Vanoli è stato chiaro: "Le ultime nove gare ci diranno chi è da Toro". Ecco le prime indicazioni

Un'immagine di gruppo del Toro di Vanoli

Un'immagine di gruppo del Toro di Vanoli

C’è da dare un senso alle ultime nove giornate di campionato. Per il Toro salire più in alto è un sogno, tornare di nuovo nella zona rossa è quasi matematicamente impossibile. E quale può essere il nuovo obiettivo? Vanoli ha iniziato a dirlo nelle ultime uscite: «Queste gare sono esami per tutti, servono a capire chi è da Toro per il futuro» l’annuncio per spronare i granata a dare il massimo. E ci sono davvero tanti calciatori che si giocano la conferma negli ultimi mesi di stagione: dalla porta all’attacco, tutti i punti interrogativi e le certezze granata in vista del prossimo anno. Perché, di fatto, il futuro è già adesso.

Porta
Tra i pali ruota tutto intorno a Milinkovic-Savic: il portiere serbo ha tanti estimatori, anche tra le big come Roma, Napoli e Milan, ma il Toro vorrebbe farne un leader. Sul piatto del serbo è quasi pronto il rinnovo, anche se in caso di offerte irrinunciabili ci penserebbe pure il presidente Cairo. Ecco perché è tenuto sotto osservazione Klinsmann del Cesena, mentre le posizioni di Paleari e Donnarumma verranno valutate più avanti.

Difesa
Le certezze sono essere rappresentate dalle bocciature, Pedersen e Sosa viaggiano verso il mancato riscatto. All’opposto, invece, Biraghi si è subito integrato bene e diventerà tutto del Toro a fronte di una spesa da circa un milione. Maripan e Walukiewicz hanno rispettato le attese, così come Masina può rimanere da riserva. I 10 milioni per Coco impongono riflessioni più approfondite, anche perché ad oggi un’eventuale cessione farebbe centrare una minusvalenza. Dembele può essere prestato, infine resta l’incognita Schuurs: la speranza è che l’olandese possa far parte a tutti gli effetti della rosa 2025/2026. A proposito, nelle ultime ore è spuntato il nome del difensore tedesco Jamil Siebert, classe 2002, attualmente in forza ai tedeschi del Fortuna Dusseldorf.

Centrocampo
Il sogno è ripartire dalla coppia Ricci-Casadei, ma il destino sembra già scritto: l’ex Chelsea rimarrà per crescere ancora, l’attuale capitano appare a tutti gli effetti il candidato alla cessione per finanziare le entrate. C’è poi l’obiettivo di rilanciare Ilic per poterlo vendere a cifre interessanti, invece Gineitis rappresenta un bel prospetto per diventare un punto fermo del nuovo Toro. Via Tameze e Linetty, il primo in scadenza nel 2026 e il secondo già al termine di questa stagione a parametro zero, infine si vedrà come rientrerà Ilkhan dal brutto infortunio al ginocchio.

Attacco
Non ci siamo dimenticati di Lazaro, che ormai va considerato un attaccante: l’austriaco rinnoverà e rimane un fedelissimo di Vanoli. Vlasic è l’altra certezza così come Adams, per trattenere Elmas serve uno sforzo economico da 17 milioni di euro e si proverà a trattare con il Lipsia. Njie tornerà dal lungo stop e si candida per la permanenza, così come si aspetta il rientro di Zapata. Salama rischia di tornare in Francia senza nemmeno un minuto in campo, forti dubbi su Sanabria e Karamoh: per il primo dipenderà dalle offerte, il secondo si gioca un rinnovo che ad oggi appare in salita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.