Cerca

Il lutto

Addio a Gianni Vasino: storica colonna di “90° Minuto” capace di portare un cardinale allo stadio

Il giornalista sportivo si è spento all'età di 88 anni

Addio a Gianni Vasino: storica colonna di “90° Minuto” capace di portare un cardinale allo stadio

Gianni Vasino (Fonte Instagram)

Gianni Vasino, figura iconica del calcio in televisione, è scomparso all’età di 88 anni, lasciando un vuoto nell’immaginario di intere generazioni di appassionati. Il suo volto, riconoscibile e amato, è stato uno dei punti di riferimento di “90° Minuto” della Rai, dove si è guadagnato un posto di rilievo come protagonista fisso del programma calcistico più seguito d’Italia. Con il suo stile unico, ha contribuito a raccontare le vicende del calcio italiano, facendo parte di un’epoca che ha segnato la televisione sportiva.

La sua carriera non si è fermata alla Rai, ma ha proseguito con successo nel mondo delle emittenti private. Per Telenord, storica emittente ligure, Vasino firmò un colpo da maestro che entrò nella storia della televisione sportiva. Nel 2004, infatti, riuscì ad arruolare il cardinale Tarcisio Bertone, allora arcivescovo di Genova e futuro Segretario di Stato Vaticano, per commentare due partite di grande rilievo: Sampdoria-Juventus e Genoa-Torino. Un evento senza precedenti che evidenziò l'abilità di Vasino nel mixare il calcio con il contesto culturale e religioso del territorio.

Nato il 5 novembre 1936 a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, Vasino si trasferì da giovane con la famiglia a Sanremo, dove iniziò a muovere i primi passi nel mondo del giornalismo, collaborando con alcune testate locali. La sua carriera decollò grazie a Paolo Valenti, che lo volle nel team di “90° Minuto”, un programma che gli permise di conquistare una popolarità senza pari. La sua passione per il giornalismo e l’impegno sociale lo portarono anche a lavorare per il TG2, dove creò e condusse un programma dedicato alla disabilità, dimostrando un'attenzione alle tematiche sociali che lo rendeva unico nel panorama televisivo.

Dal 1990 al 1995, Vasino condusse con grande successo su Rai 3 "A tutta B", un programma che divenne un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio, in particolare per il campionato di Serie B, un'area del calcio che amava raccontare con passione e competenza. Insieme a Mariolino Corso, formò una coppia indimenticabile, che entrò nella storia della televisione sportiva.

Gianni Vasino è stato molto più di un semplice giornalista sportivo; è stato una voce autorevole, un personaggio che ha saputo coniugare professionalità e passione per il calcio, raccontando le emozioni che solo lo sport sa regalare. La sua scomparsa lascia un segno indelebile nella storia della televisione italiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.