Cerca

Calciomercato

Kevin De Bruyne al Napoli: l'arrivo del campione belga che fa sognare i tifosi azzurri

L'ex City è pronto a portare la sua classe ed entusiasmo in Serie A, ma le incognite fisiche restano

Kevin De Bruyne al Napoli: l'arrivo del campione belga che fa sognare i tifosi azzurri

Siamo a Roma, ma l'atmosfera è quella di Napoli: la passione dei tifosi è alle stelle, il calore è avvolgente e, nel cuore della capitale, il protagonista della giornata è il campione belga Kevin De Bruyne. Alle 10:20, l'ex stella del Manchester City arriva a Villa Stuart per le sue visite mediche. Un evento che ha richiamato oltre cento tifosi, ansiosi di vedere dal vivo il nuovo acquisto del Napoli, un’emozione che ha ricordato la visita di Romelu Lukaku la scorsa stagione, ma con una passione che sembra ancora più forte, complice anche il tricolore appena vinto dalla squadra di Antonio Conte.

De Bruyne arriva a bordo di un van nero, preceduto dallo staff medico del Napoli. La polizia e i carabinieri faticano a tenere a bada l’entusiasmo, ma la gioia dei tifosi azzurri è travolgente. Il belga scende dal veicolo, entra nella clinica di Roma senza indugi, mentre i tifosi cercano di immortalare il momento con foto e video.

Il colpo De Bruyne è una mossa strategica che segna le intenzioni del Napoli nel mercato post-scudetto. Con il possibile arrivo di giovani talenti come Yunus Musah, e con l’acquisto di un profilo altisonante come il belga, Giovanni Manna, Aurelio De Laurentiis e Antonio Conte puntano a consolidare la squadra e a proiettarla su scenari internazionali. De Bruyne, quasi 34enne, è certamente un giocatore con un enorme bagaglio tecnico, ma la sua età e i problemi fisici che ha affrontato recentemente sollevano delle incognite. Tuttavia, il suo valore tecnico potrebbe fare la differenza in Champions League, dove il Napoli vuole finalmente osare di più.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da sscnapoli24h (@sscnapoli24h)

Questo colpo segna un’evoluzione della squadra che ha conquistato due scudetti in tre stagioni e ora punta a rafforzarsi anche fuori dai confini nazionali. De Bruyne, inoltre, non è solo un nome da merchandising, ma una pedina fondamentale per fare quel salto di qualità in Europa che la piazza e la società bramano. Non a caso, l’acquisto è stato fatto con il benestare di Antonio Conte, che sa come valorizzare i giocatori di questa fascia.

Dal punto di vista economico, De Bruyne arriva a costo zero dal Manchester City, ma l'affare non è affatto gratuito. Il contratto sarà biennale con un'opzione per un anno aggiuntivo, e l'entourage del giocatore riceverà un bonus di 10 milioni già al momento della firma. Lo stipendio si aggira sui 6 milioni annui per i primi due anni, con una riduzione a 5 milioni se l’opzione per l'ultimo anno verrà esercitata. L'investimento totale per il Napoli si aggira attorno ai 30 milioni, una cifra importante per un calciatore che potrà contribuire con la sua esperienza in campo internazionale.

Sul piano tattico De Bruyne potrebbe inserirsi nel centrocampo a tre nel ruolo di mezzala, posizione che ha ricoperto per gran parte della sua carriera, sfruttando le sue capacità di movimento tra le linee. Se invece il Napoli dovesse mantenere il modulo 3-5-2, il belga potrebbe formare una coppia di trequartisti con Romelu Lukaku, già compagno di squadra in nazionale creando un asse offensivo molto pericoloso. Tuttavia, le incognite riguardano la sua condizione fisica. L'anno scorso, De Bruyne ha avuto qualche problema muscolare che ha limitato la sua efficacia, e con il Napoli che si prepara ad una stagione impegnativa, c'è la preoccupazione che il belga possa pagare dazio. Le visite mediche non saranno dunque solo una formalità, ma un momento cruciale per valutare la sua condizione. La squadra azzurra ha tutte le intenzioni di sfruttare il grande talento di De Bruyne e toccherà a Conte gestire al meglio le sue energie.

Intanto il Napoli si gode un colpo che fino a pochi anni fa sarebbe stato impensabile. Con due scudetti in tasca e l’obiettivo di fare il salto in Champions League, la squadra azzurra sembra finalmente pronta a consolidarsi tra le grandi d'Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.