l'editoriale
Cerca
Sport
26 Giugno 2025 - 22:45
Ferrari e Giovanni Soldini stanno progettando una barca che sembra uscita da un videogioco: un monoscafo di 100 piedi, full-foiling, capace di "decollare" sull'acqua e affrontare un viaggio intorno al mondo senza bruciare una goccia di carburante. Attualmente in costruzione in Italia, la barca è destinata a entrare in acqua nel 2026, con l'obiettivo ambizioso di completare il giro del pianeta in meno di 40 giorni, battendo il record attuale.
John Elkann ha descritto il progetto come l’incarnazione perfetta dello spirito Ferrari, spingendo il marchio oltre l'asfalto. Se Le Mans è la prova di resistenza su quattro ruote, l’oceano rappresenta la versione “extra-large” su onde, vento e notti gelide. Giovanni Soldini, leggendario navigatore con una lunga carriera di traversate oceaniche, ha definito la sfida "pazzesca". A bordo della barca, sarà presente un sistema di controllo innovativo, pensato per bilanciare velocità da record e affidabilità, fondamentale quando l’oceano diventa un gioco da "hard level".
Il design della barca porta la firma di Guillaume Verdier, esperto mondiale dei foil. Il progetto include una chiglia basculante a prua, un foil sul timone e due ali laterali che si alternano. L'intera barca è progettata per sollevare lo scafo dall’acqua, riducendo al minimo l'attrito, simile alle imbarcazioni della Coppa America, ma progettata per resistere alle condizioni estreme degli oceani, dove le onde possono essere alte come grattacieli e iceberg giganteschi possono comparire all’improvviso.
Un altro elemento fondamentale di questo progetto è la sostenibilità. Mentre la barca sfreccia sulle acque, il monoscafo produce la propria energia e la stoca in batterie. Quando è necessario un surplus di energia, entrano in gioco generatori a metanolo o idrogeno, entrambi a zero emissioni. Se il sistema funziona come previsto, sarà la prima volta che un maxi-yacht di queste dimensioni naviga completamente in autonomia energetica, senza impatto ambientale.
Fino ad oggi, solo i multiscafi sono riusciti a compiere il giro del mondo in meno di 40 giorni, grazie alla loro capacità di percorrere più di 900 miglia al giorno. Ferrari e Soldini, però, sono determinati a battere il record con un monoscafo, un’impresa che richiede una fusione di ricerca avanzata, ingegneria innovativa e un coraggio fuori dal comune.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..