l'editoriale
Cerca
Calcio
25 Luglio 2025 - 12:45
Nel calcio di oggi, nessuno si stupisce più per una chiamata corretta al millimetro grazie al VAR, ma basta guardarsi indietro per rendersi conto di quante pagine della storia del pallone siano state scritte sull’onda di clamorosi errori arbitrali. La tecnologia oggi è lo scudo degli arbitri, il loro supporto silenzioso che consente di rivedere episodi chiave e fare giustizia in campo. Ma un tempo, senza replay e goal-line technology, a decidere i destini di squadre e interi tornei erano sviste entrate nella leggenda – o nell’incubo – dei tifosi. Ecco i dieci casi più famosi che, con il VAR, avrebbero avuto un esito completamente diverso.
Finale mondiale tra Germania Ovest e Argentina. All’84’, l’arbitro fischia un rigore inesistente per i tedeschi e ignora un fallo precedente ai danni degli argentini. Lo stesso Brehme, autore del gol decisivo, ammise anni dopo l’errore arbitrale.
Nel 2010, l’arbitro norvegese Tom Henning Øvrebø regala ai tedeschi un gol in fuorigioco, ignora un’espulsione e compromette la gara d’andata degli ottavi di Champions. La Fiorentina dominerà il ritorno, ma sarà eliminata.
Finale di Champions League a Amsterdam: Juventus-Real Madrid. A decidere la partita è un gol di Mijatovic in chiaro fuorigioco. Proteste inutili: la coppa va agli spagnoli.
Francia-Irlanda, spareggio per i Mondiali 2010: Thierry Henry controlla con il braccio prima di servire il gol qualificazione. L’arbitro non vede, l’Irlanda viene eliminata.
Milan-Juventus del 2012: Muntari segna, la palla supera abbondantemente la linea, ma l’arbitro Tagliavento e i suoi assistenti non convalidano. Uno degli episodi più discuti del calcio italiano recente.
1998, Juventus-Inter: il contatto tra Iuliano e Ronaldo in area bianconera è netto, ma Ceccarini non fischia nulla. Poco dopo, rigore per la Juve nell’azione successiva. Il tecnico Simoni invase il campo.
Finale del Mondiale 1966: Geoff Hurst tira, la palla non supera la linea ma il gol viene assegnato. L’Inghilterra batte la Germania e vince la sua unica Coppa del Mondo.
Sudafrica 2010, Germania-Inghilterra. Lampard tira, la palla colpisce la traversa e entra chiaramente in porta. Non per l’arbitro Larrionda, che lascia correre. La Germania vincerà 4-1.
Un disastro arbitrale a ripetizione, specie nelle gare della Corea del Sud, padrona di casa. L’Italia fu eliminata agli ottavi dal famigerato Byron Moreno. Gol annullati, espulsioni dubbie, rigori negati: uno dei tornei più controversi di sempre.
Il più celebre tra gli errori arbitrali: Maradona, nel quarto di finale del 1986 contro l’Inghilterra, segna con un pugno spacciandolo per colpo di testa. L’arbitro abbocca. Ancora oggi è uno degli episodi più iconici (e contestati) della storia del calcio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..