Cerca

Sport

Escursioni in sicurezza: le 5 regole fondamentali per chi va in montagna

Preparazione, prudenza e attrezzatura adeguata sono gli alleati migliori per vivere la montagna in sicurezza

Escursioni in sicurezza: le 5 regole fondamentali per chi va in montagna

Foto di repertorio

La montagna regala panorami e atmosfere uniche, ma richiede attenzione e consapevolezza. Il rischio zero non esiste, tuttavia seguire alcune regole può ridurre al minimo i pericoli.

La prima è pianificare con cura il percorso: valutare allenamento, difficoltà, punti critici, presenza di fonti d’acqua e vie di fuga. Se si parte in gruppo, il programma va calibrato sulle capacità del membro meno esperto.

Secondo passo, monitorare attentamente il meteo. In quota il tempo può cambiare rapidamente: consultare previsioni affidabili, meglio se locali, e ricordare che l’attendibilità diminuisce oltre i tre giorni.

Fondamentale è anche lasciare detto a qualcuno l’itinerario e gli orari previsti di rientro. In caso di imprevisti, queste informazioni possono facilitare eventuali soccorsi.

Durante l’escursione, restare vigili sui rischi: sentieri esposti, terreni instabili, caduta sassi, flora o fauna potenzialmente pericolosa, oltre ai limiti fisici personali.

Infine, affrontare il percorso con l’equipaggiamento giusto: scarponcini, borraccia, viveri, kit di primo soccorso, abbigliamento tecnico a strati e protezioni anti-pioggia, senza dimenticare un piccolo kit di emergenza. Preparazione e prudenza restano i compagni di viaggio più affidabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.