l'editoriale
Cerca
Sport
15 Agosto 2025 - 16:00
Foto di repertorio
La montagna regala panorami e atmosfere uniche, ma richiede attenzione e consapevolezza. Il rischio zero non esiste, tuttavia seguire alcune regole può ridurre al minimo i pericoli.
La prima è pianificare con cura il percorso: valutare allenamento, difficoltà, punti critici, presenza di fonti d’acqua e vie di fuga. Se si parte in gruppo, il programma va calibrato sulle capacità del membro meno esperto.
Secondo passo, monitorare attentamente il meteo. In quota il tempo può cambiare rapidamente: consultare previsioni affidabili, meglio se locali, e ricordare che l’attendibilità diminuisce oltre i tre giorni.
Fondamentale è anche lasciare detto a qualcuno l’itinerario e gli orari previsti di rientro. In caso di imprevisti, queste informazioni possono facilitare eventuali soccorsi.
Durante l’escursione, restare vigili sui rischi: sentieri esposti, terreni instabili, caduta sassi, flora o fauna potenzialmente pericolosa, oltre ai limiti fisici personali.
Infine, affrontare il percorso con l’equipaggiamento giusto: scarponcini, borraccia, viveri, kit di primo soccorso, abbigliamento tecnico a strati e protezioni anti-pioggia, senza dimenticare un piccolo kit di emergenza. Preparazione e prudenza restano i compagni di viaggio più affidabili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..