l'editoriale
Cerca
Campionato
19 Agosto 2025 - 13:20
La Serie A si prepara a inaugurare la stagione 2025/2026 con molte novità che intrecciano tradizione, innovazione e cambi generazionali. Il campionato partirà ufficialmente sabato 23 agosto 2025 e si concluderà nel fine settimana del 24 maggio 2026.
Come da consuetudine, saranno i campioni d’Italia ad aprire le danze: il Napoli di Antonio Conte debutterà in casa del Sassuolo, tornato in massima serie dopo un solo anno di purgatorio in Serie B. Per i partenopei, reduci dallo scudetto conquistato con Conte nella passata stagione, si tratta di un inizio subito significativo: l’allenatore è il primo tecnico nella storia a vincere il titolo con tre club diversi.
Tra le principali novità regolamentari spicca la decisione di abolire la pausa natalizia: il torneo non si fermerà durante le festività, prevedendo turni anche tra il 21 e il 28 dicembre e nella prima settimana di gennaio. Una scelta legata alle esigenze di calendario internazionale in preparazione del Mondiale 2026.
Sul fronte delle neopromosse, oltre al Sassuolo, approdano in Serie A Cremonese e Pisa. Proprio il ritorno dei toscani rappresenta uno dei momenti più suggestivi della nuova stagione: il club nerazzurro ritrova la massima serie dopo 33 anni di assenza, riportando il derby toscano con la Fiorentina. Con loro, salgono a cinque le squadre lombarde presenti (Inter, Milan, Atalanta, Como e Cremonese), rendendo il Nord ancora una volta il baricentro geografico del torneo.
Il calciomercato ha innescato un vero e proprio valzer di panchine: undici club su venti hanno cambiato allenatore. Tra i movimenti più eclatanti quelli di Massimiliano Allegri al Milan, Gian Piero Gasperini alla Roma, Ivan Juric all’Atalanta e Cristian Chivu promosso all’Inter. Il Parma, invece, ha scelto il tecnico più giovane d’Europa: Carlos Cuesta, appena 29enne.
Non mancano le curiosità statistiche: il capocannoniere dell’ultima Serie A, Mateo Retegui, non difenderà il titolo, avendo scelto un’esperienza all’estero. Un precedente simile non si verificava dal 2009, quando Zlatan Ibrahimovic lasciò l’Inter dopo aver dominato la classifica marcatori.
Sul fronte regolamentare, la Lega introduce due innovazioni. La prima riguarda la trasparenza del VAR: dopo ogni revisione, l’arbitro annuncerà al pubblico la motivazione della decisione presa. La seconda tema è legata alla gestione delle partite sospese: da questa stagione dovranno essere recuperate entro 24 ore, salvo casi eccezionali.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..