Cerca

Arbitri

Serie A, arbitri sotto la lente: dopo il primo annuncio in diretta si pensa ad un coach di dizione

L’episodio di Manganiello in Como-Lazio diventa virale: Rocchi vuole un insegnante di public speaking

Serie A, arbitri sotto la lente: dopo il primo annuncio in diretta si pensa ad un coach di dizione

La novità degli annunci in diretta degli arbitri di Serie A sta già facendo discutere. Dopo il debutto nel primo weekend, il video di Gianluca Manganiello durante Como-Lazio – con il direttore di gara che, cercando di dare un tono solenne, ha annunciato l’annullamento di un gol per fuorigioco – è diventato una barzelletta virale sui social.

Da tempo il designatore Gianluca Rocchi lavora a una soluzione: non un preparatore atletico, ma un vero e proprio allenatore della voce. Un coach di public speaking, capace di insegnare agli arbitri a gestire il tono, a modulare la voce, a evitare inflessioni grottesche o eccessivamente emotive. In sostanza, un percorso di formazione per rendere credibili e chiari i messaggi al pubblico, evitando scivoloni che rischiano di minare la serietà della nuova sperimentazione.

Un progetto già avviato nei contatti preliminari, ma che incontra un ostacolo non da poco: i costi, stimati in oltre 150 mila euro a stagione. A pesare, inoltre, sono i recenti tagli decisi dalla Figc. Il presidente Zappi ha dovuto affrontare le proteste dei Video Match Official (Var professionisti), rimasti senza alcune mensilità e arrivati a minacciare uno sciopero in vista dell’inizio del campionato.

Anche le sezioni arbitrali hanno subito un ridimensionamento: un -13% nei contributi per il semestre luglio-dicembre. In questo quadro, trovare risorse extra per un coach di comunicazione diventa complicato, nonostante la consapevolezza che l’immagine internazionale degli arbitri italiani – da sempre tra i più apprezzati sul piano tecnico – rischia di essere danneggiata proprio sul fronte comunicativo.

Il tema resta sul tavolo: Rocchi e l’AIA vogliono proseguire con la linea della trasparenza attraverso gli annunci microfonati, ma per farlo servono professionalità nuove. In un calcio che vive di immagini, suoni e immediatezza social, anche un semplice annuncio in campo può trasformarsi in motivo di satira o di credibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.