l'editoriale
Cerca
Italiani all'estero
02 Settembre 2025 - 21:55
La sessione di calciomercato estiva 2025 verrà ricordata anche per la cosiddetta "fuga di cervelli", con diversi calciatori italiani che hanno scelto di lasciare la Serie A per cercare fortuna all'estero. Le motivazioni dietro queste partenze sono molteplici: qualcuno per motivi economici, altri per ambizioni di crescita, e qualcuno semplicemente per trovare più continuità.
Gli ultimi mesi di Davide Calabria sono stati tra i più turbolenti della sua carriera. Dopo l'addio al Milan a gennaio e il mancato riscatto da parte del Bologna, il terzino è rimasto svincolato, fino a quando il Panathinaikos ha deciso di dargli fiducia. Calabria avrà ora l'opportunità di rifarsi in Grecia, con l'obiettivo di ripagare la fiducia in una delle piazze più prestigiose del campionato ellenico. Un altro difensore italiano ha scelto la Grecia: Alex Vogliacco. Il classe 1998, ceduto in prestito con diritto di riscatto dal Genoa al PAOK Salonicco, ha l'opportunità di rimettersi in gioco in un campionato competitivo, sperando di tornare a Genoa ai massimi livelli.
In Premier League, il primo italiano a fare il suo ingresso è stato Diego Coppola, acquistato dal Brighton per 11 milioni di euro dal Verona. Il giovane centrale classe 2003 ha esordito già in campionato contro il Manchester City, con grandi aspettative per il suo futuro nella Premier League. Un'altra rivelazione dell’ultima stagione della Juventus, Nicoló Savona, è stato ceduto al Nottingham Forest per 12 milioni di euro. Il difensore classe 2003 si prepara ad affrontare una nuova avventura in Inghilterra, dove ritroverà l’ex compagno Douglas Luiz. Il Liverpool ha speso una cifra importante per un giovane talento italiano, Giovanni Leoni, acquistato dal Parma per 35 milioni di euro, uno dei trasferimenti più remunerativi della storia del club emiliano. Il classe 2006 è chiamato a dimostrare il suo valore nella Premier League, alla corte di Arne Slot.
L'Atletico Madrid ha deciso di puntare sul Made in Italy, acquistando Matteo Ruggeri dall’Atalanta per 20 milioni di euro, uno dei tanti affari che hanno fruttato plusvalenze alla famiglia Percassi. Un altro colpo in casa Atletico è stato l’acquisto di Giacomo Raspadori dal Napoli per 26 milioni di euro. L’attaccante, dopo tre stagioni ad altissimo livello in azzurro, ha scelto di cercare maggiore continuità in Spagna, dove si spera possa adattarsi rapidamente al calcio di Simeone.
Infine, il trasferimento di Mateo Retegui all’Al-Qadsiah è entrato nella storia del calciomercato italiano: l’ex attaccante dell'Atalanta è diventato il giocatore azzurro più caro di sempre, con una cifra complessiva di 80 milioni di euro per i prossimi quattro anni. Il debutto in Arabia Saudita è stato da sogno: doppietta e titolo di MVP del match.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..