Cerca

L'evento

Record di partecipanti per la SilverSkiff torinese: 750 atleti da tutta Europa si preparano a gareggiare sul Po

In gara il campione olimpico croato Martin Sinkovic con il fratello Valent, l'azzurro Gabriel Soares, le olandesi De Jong e Boostra e l'inglese Lauren Henry

Record di partecipanti per la  SilverSkiff torinese: 750 atleti da tutta Europa si preparano a gareggiare sul Po

La SilverSkiff si prepara a festeggiare la sua trentaquattresima edizione con un traguardo importante: 750 iscritti, il numero più alto mai registrato. L'8 e 9 novembre il Po torinese ospiterà una delle regate più attese del panorama nazionale e internazionale, con due eventi speciali nella mattinata di sabato e la gara principale domenica mattina. La manifestazione, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, porta sulle acque del fiume atleti da tutta Europa e non solo.

IL PROGRAMMA DELLA REGATA
La giornata di sabato 8 novembre si aprirà con la KinderSkiff, riservata ai giovanissimi delle categorie Allievi B1 e B2, che si cimenteranno sulla distanza di mille metri. A seguire, la quinta edizione della Silver Vintage I Gruppo, dedicata alle barche costruite entro il 1992, rigorosamente in legno e con voghe in legno. Nel pomeriggio spazio alle gare di Allievi C, Cadetti e Silver Vintage II Gruppo, tutte sui quattromila metri.

Domenica 9 novembre, alle ore 9, prenderà il via la tradizionale SilverSkiff sulla distanza di undici chilometri. In gara le categorie Under 17, Under 19, Under 23, Pesi Leggeri, Senior e Master, sia femminili che maschili. I primi tre classificati assoluti riceveranno premi in gettoni d'oro, così come chi riuscirà a stabilire il nuovo record del percorso.

Il tracciato si snoda lungo il Po tra ponti, curve insidiose e tratti rettilinei, richiedendo agli atleti non solo forza fisica ma anche capacità tattica nel gestire le traiettorie. Dalla partenza di fronte alla Canottieri Cerea fino al giro di boa all'isola e ritorno, gli atleti dovranno affrontare passaggi tecnici come la curva della segheria, il curvone della Sisport Fiat e l'attraversamento del Sangone, mantenendo sempre la rotta migliore per non perdere tempo prezioso.

Tra i protagonisti attesi ci sono il campione olimpico croato Martin Sinkovic, detentore del maggior numero di vittorie nella SilverSkiff, e il fratello Valent. Per l'Italia, gli occhi saranno puntati su Gabriel Soares, deciso a superare il proprio record assoluto. Presenti anche le campionesse mondiali olandesi Ross De Jong e Benthe Boostra e l'inglese Lauren Henry, vicecampionessa mondiale nel singolo.

DA SFIDA TRA AMICI A EVENTO INTERNAZIONALE
Nata nel 1992 su iniziativa di Vittorio Soave, socio della Canottieri Cerea, la SilverSkiff è oggi una gara unica nel panorama italiano. Da una sfida tra pochi appassionati si è trasformata in un appuntamento internazionale riconosciuto dalla Fédération Internationale des Sports d'Aviron.

La forza della manifestazione risiede nei volontari, che garantiscono sicurezza, accoglienza e supporto logistico a centinaia di atleti e squadre. Le società remiere torinesi collaborano mettendo a disposizione sedi e motoscafi, mentre sul Lago Saratoga, negli Stati Uniti, si svolge una regata gemella ispirata alla competizione torinese. Un legame che testimonia il valore e la risonanza internazionale di questa manifestazione nata sulle rive del Po.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.