l'editoriale
Cerca
17 Luglio 2025 - 18:05
Foto Depositphotos
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta portando avanti il programma Invictus, un ambizioso progetto per sviluppare un velivolo sperimentale in grado di raggiungere velocità ipersoniche, fino a Mach 5, cioè cinque volte la velocità del suono.
Il velivolo, progettato per il decollo orizzontale e completamente riutilizzabile, rappresenta una vera e propria svolta in diversi settori: dalla mobilità terrestre e aerea, alla difesa, fino a un accesso più rapido e sostenibile allo spazio.
Il programma è guidato da un consorzio internazionale con a capo l’azienda britannica Frazer-Nash, ed è finanziato attraverso i programmi ESA GSTP (General Support Technology Programme) e TDE (Technology Development Element).
Invictus sarà una piattaforma sperimentale che consentirà all’industria, alle agenzie spaziali e al mondo accademico di testare tecnologie fondamentali per il volo ipersonico prolungato nell’atmosfera terrestre. Grazie alla sua struttura modulare, il veicolo potrà essere aggiornato facilmente, permettendo lo scambio di materiali, software e sistemi di propulsione tra le diverse campagne di test.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..