Per fortuna c’era lui. Il secondo lockdown non sarebbe stato lo stesso, infatti, senza l’ironia brillante e surreale di Valerio Lundini, 35 anni, il “personaggio rivelazione” della televisione italiana grazie al programma “Una pezza di Lundini”, da lui condotto, in seconda serata su Raidue, dallo scorso settembre a gennaio 2021. Impreziosita da gag bizzarre e irriverenti, la trasmissione ha reso noto al grande pubblico l’umorismo geniale e il talento poliedrico del comico romano, ora autore anche di una raccolta di racconti edita da Rizzoli Lizard e intitolata “Era meglio il libro”. Ce ne parla direttamente Lundini, con cui ripercorriamo, inoltre, il suo recente ritorno al Festival di Sanremo (nella serata duetti con Fulminacci e Roy Paci, ndr) e i ricordi di una delle sue ultimissime esibizioni pre-pandemia, avvenuta proprio a Torino nel dicembre 2019.
Il libro è uscito da poco, ma la stesura ha avuto inizio circa un anno fa: come mai ha scelto di pubblicarlo solo ora? I lockdown hanno influito?
«Sì, sono stati determinanti. Fortunatamente avevo quasi finito di scrivere i racconti prima dell’inizio del programma. Ho, poi, aspettato la fine di quest’ul - timo per sistemare la punteggiatura, introdurre sinonimi più bellini e aggiungere un paio di idee che avrebbero aumentato il numero delle pagine».
Com’è avvenuto il suo primo incontro con la comicità?
«Divertendomi a scrivere cose per conto mio e a ipotizzare scenari assurdi con i miei amici. Si è, poi, trasformata in mestiere quando ho iniziato a lavorare come autore a Radio 2, collaborando con “Programmone” di Nino Frassica e “610” di Lillo e Greg».
Quella del libro è la stessa ironia geniale di “Una pezza di Lundini”: il momento migliore?
«Rispondo citando un pezzo con Emanuela Fanelli, quando, nella puntata in cui abbiamo ospitato Alessandro Borghi, si è cimentata in un esperimento di danza ballando “Rapide”di Mahmood. L’ho trovata la cosa più bella della tv italiana da sempre».
Dopo la partecipazione all’AltroFestival nel 2020, la scorsa settimana è tornato a Sanremo.
«Molto bene: mi ha fatto piacere tornarci perché l’anno scorso mi divertii assai ed era un bel ricordo di un qualcosa avvenuto prima del Covid. Fulminacci, invece, lo conoscevo da tempo e ci stimiamo reciprocamente».
Le mancano le esibizioni live? Una delle ultime è avvenuta proprio a Off Topic a fine 2019.
Powered by
«Mi mancano molto, e ricordo bene la serata a Torino: in quel periodo ero, come si suol dire, in tour, andava tutto bene e c’era molta gente. Spero si possa riprendere presto dicono che tra sette o otto anni dovremmo aver risolto questa questione delle mascherine».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..