l'editoriale
Cerca
In quota
26 Luglio 2023 - 16:43
La passione per la montagna vista dal cinema
La stagione delle arene estive, se non conclusa, è ormai vicina alla fine ma il caldo non va in vacanza e allora il cinema si sposta più in alto, sulle montagne olimpiche, in un clima decisamente più gradevole e in contesti naturalistici unici: sabato 29 luglio prende il via la tredicesima edizione del Sestriere Film Festival. «Seguendo la mission del nostro evento proporremo il meglio della cinematografia internazionale - commenta il presidente Roberto Gualdi - presentando anche grandi alpinisti, mostrando film e fotografie in concorso, parlando delle aree protette del Piemonte, presentando libri che parlano di montagna e poi buona musica, passeggiate e una chiusura in rifugio con una performance musicale». Protagonista delle otto giornate sarà il cinema Fraiteve, la sala cinematografica più alta d’Europa posta a 2.035 metri, ma la manifestazione si sviluppa su tutto il territorio. Come sempre è forte il legame con Torino, con il Museo del Cinema e quello della Montagna e anche con la Film Commission: in tutto sono 14 i film in concorso provenienti da Iran, Turchia, Nepal, Italia, Svizzera, Spagna, Belgio, a cui si affiancano alcune serate speciali. Temi centrali la montagna, le storie dei popoli delle terre alte e le grandi imprese alpinistiche.
La Mole offre lunedì 31 luglio la proiezione del film sonorizzato “Maciste Alpino” del 1916, diretto da Luigi Maggi e Luigi Romano Borgnetto, alla presenza di Claudia Bozzone e Gabriele Perrone. Il film, restaurato dal Museo insieme alla Biennale di Venezia, è proiettato con un accompagnamento musicale registrato, composto ed eseguito da Raffaele Casarano e i Locomotive.
Con il Museo della montagna è stata organizzata giovedì 3 agosto una serata dedicata a Walter Bonatti alla presenza del vicedirettore Marco Ribetti e in cui verrà proiettato il documentario “Gasherbrum IV. Montagna di luce”.
Prima del gran finale in musica, sabato 5 agosto verrà proiettato “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Luca Marinelli e Alessandro Borghi, orgoglio della nostra Film Commission che ha gestito tutte le riprese “cittadine” del film tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti. «La passione per le terre alte non ha età - commenta il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet -. Vi aspettiamo numerosi al festival». Il festival, tutto a ingresso gratuito, si conclude presso il rifugio Alpette, a 2.300 metri, con il concerto “C’è Morricone nell’aria”, sabato 6 agosto alle 11,30 con il Soprano Silvia Lorenzi, il Maestro Paolo Favini, al sax e il Maestro Stefano Gatti, al pianoforte. Una settimana di cinema e arte, in mezzo alla natura e lontani dal (troppo) caldo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..