l'editoriale
Cerca
A Bra
03 Agosto 2023 - 08:00
Tutta la bontà dei formaggi di Cheese
Pastori e casari saranno in piazza Carlo Alberto e in piazza Spreitenbach, gli affinatori, ovvero gli specialisti della stagionatura, si riuniranno come sempre in piazza Roma; le cucine di strada, food truck e birrifici artigianali in piazza Carlo Alberto, piazza Spreitenbach e nel Cortile delle Maschili; sempre nel Cortile dei Maschili lo spazio dello Slow Food Coffee; gli stand dei partner di Cheese in piazza XX Settembre, le bancarelle dell’area del mercato di oltre 400 espositori delle regioni italiane e non solo in vari punti del centro storico di Bra. Ecco una breve mappa di “Cheese 2023”. La più importante manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo organizzata da Slow Food e dalla Città di Bra si terrà quest’anno dal 15 al 18 settembre e si preannuncia già come un’edizione da record. «Gli appuntamenti su prenotazione acquistati ad un mese e mezzo dal via sono più del 50 percento di quelli ad oggi pubblicati - spiegano gli organizzatori -, per la maggioranza da Stati Uniti, Germania, Svizzera, ma anche da Francia, Spagna e paesi nordici».
Intanto, in attesa del programma definitivo, ci sono già le prime anticipazioni. Tra gli Appuntamenti a Tavola quello col giovane chef colombiano di Relais & Châteaux Juan Camilo Quintero. Attesi anche i cuochi Manolo Allochis de Il Vigneto di Rodi e Marc Ribas. Sold out l’appuntamento con i cuochi dell’Alleanza Slow Food italiana e internazionale con protagonisti i prodotti dei prati e dei pascoli. Le osterie d’Italia saranno rappresentate da un’osteria della montagna lombarda è una dell’Alta Langa piemontese, al Resù e ‘L Bunet. Entrambe a conduzione famigliare, la prima sorge a Villa di Lozio nel bresciano, mentre l’altro è stata aperta nel 1979 a Bergolo in provincia di Cuneo. Immancabile come sempre la Gran Sala dei formaggi con le sue proposte di degustazione tra Presìdi Slow Food e grandi caci italiani e internazionali, e l’Enoteca, che con le sue 400 etichette selezionate dalla Banca del Vino mette in luce produttori della Slow Wine Coalition.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..