Cerca

In città

Ecco i cinema di Torino che si rifanno il look

Dal Massimo all'Eliseo e il Greenwich che non chiuderà per lavori neppure un giorno. Tante le novità da scoprire

Al cinema

il fascino del buio di una sala cinematografica non ha eguali

Quale momento migliore della settimana di “Oppenheimer” (dal 23 agosto), già battezzato dalla critica internazionale come “il film del secolo”, per fare il punto sui cinema di Torino che, da qui al 2024, regaleranno alla città tutta una serie di restyling per una nuova mappa delle poltrone di velluto rosso sotto la Mole. E proprio da qui si parte, dall’ombra della Mole Antonelliana, sede del Museo del Cinema, che ha visto in questi mesi la chiusura della sua sala, il  Massimo, in via Montebello, a causa dei lavori di eco-efficientamento e ristrutturazione.
Dopo avere tirato giù le serrande il 28 giugno, il Massimo si è poi trasferito all’aperto, alla Cavallerizza, per la rassegna estiva “Effetto Notte” terminata il 6 agosto e, se tutto andrà come da previsione, dovrebbe riaprire i battenti il primo di ottobre.

Chiuso dal 22 giugno anche un altro cinema storico di Torino, l’Eliseo di piazza Sabotino, per una serie di interventi di manutenzione e adeguamento sugli impianti. I suoi fedelissimi dovrebbero ritrovarlo, anche in questo caso, entro settembre. Al via, proprio in questi giorni, il progetto di ampliamento del Greenwich di via Po che, dopo il restauro della Sala 1, sta procedendo all’aggiunta di altri 200 posti e due sale nuove per offrire al «nostro pubblico una proposta cinematografica nel centro di Torino sempre più ricca», spiegano dai vertici del Circuito Gran Torino Cinema di cui il Greenwich fa parte insieme con il Classico di piazza Vittorio. Ma, gli spettatori possono stare tranquilli perché la sala non chiuderà neppure un giorno rispetto alla tabella di marcia. «Noi amiamo il cinema - spiegano ancora - e oggi ci trovate aperti con una programmazione incredibile» sì, che questa settimana prevede in contemporanea la proiezione di “Oppenheimer” e “Following”, rispettivamente l’ultimo e il primo film del fenomeno Christopher Nolan. E, presto, un’altra grande attesa novità.

Al Circuito, infatti, si è aggiunto anche lo storico ex cinema porno Metropol di via Principe Tommaso 6 che, chiuso nel 2015, riaprirà i battenti come una multisala entro la fine del 2023.
I lavori sono in corso da mesi e procedono a ritmo serrato. Inverso il destino, invece, del dirimpettaio Maffei, in via Principe Tommaso 5, l’altra ex sala del porno chiusa nel 2019, riaperta come cine teatro nel 2021 ma, poi, purtroppo, chiusa ancora una volta a inizio estate. Incerto il suo destino, in futuro potrebbe trasformarsi in discoteca. Al via nel 2024, infine, anche i lavori di restilyng della multisala Ambrosio di corso Vittorio il quale, assicura il proprietario Sergio Troiano, «non chiuderà neppure in giorno».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.