Cerca

in mostra

Dodici porte, come i segni zodiacali, senza spigoli e unico a forma d'uovo...Tutti i segreti del Teatro Regio di Mollino

A 50 anni dall'inaugurazione del nuovo teatro dell'opera ecco l'esposizione “Carlo Mollino: Atlante. Viaggio nell’universo di un genio del ‘900”

Dodici porte, come i segni zodiacali, senza spigoli e unico a forma d'uovo...Tutti i segreti del Teatro Regio di Mollino

Nel foyer del Teatro Regio in esposizione Bisiluro DaMolNar, l’automobile progettata da Mollino per le 24 Ore di Le Mans nel 1955

Unico al mondo, il Teatro Regio di Torino ha 12 porte d’ingresso, come i 12 segni dello zodiaco. Unico al mondo il Teatro Regio ha la forma di un uovo: non ci sono spigoli. Unico al mondo il Teatro Regio non ha, come in tutti i teatri, i lampadari appesi ai palchi, ma è illuminato da una “nuvola di luce”. E tutto questo è opera di Carlo Mollino.

Al geniale architetto di quest’opera straordinaria Mathieu Jouvin, sovrintendente del teatro di piazza Castello, ha voluto dedicare, nel 50° anniversario del Nuovo Regio, la mostra “Carlo Mollino: Atlante. Viaggio nell’universo di un genio del ‘900” curata da Fulvio e Napoleone Ferrari e allestita nel foyer del teatro da oggi e fino al 14 gennaio 2024. Articolata in dieci isole-capitoli, la rassegna parla al pubblico delle tante facce di Mollino. Di Mollino architetto, Mollino fotografo, Mollino pilota di automobili, Mollino sciatore, Mollino che progetta aerei, disegna arredi, si interessa di moda. Mollino “uomo di bellissimo ingegno” come lo definì il suo professore di filosofia .

«Questa è una mostra pensata non per il pubblico dei musei, ma per il pubblico che va a teatro e che quindi non ha tanto tempo per soffermarsi su disegni preparatori o altro - spiega il curatore Fulvio Ferrari - Per questo l’abbiamo immaginata pop». Pop e di grande attrattiva è il Bisiluro DaMolNar, l’automobile progettata da Mollino per le 24 Ore di Le Mans nel 1955, concessa straordinariamente in prestito dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Pop è il modellino in gesso realizzato nel 1966 per effettuare le prove acustiche del teatro. Pop sono ancora le 20 celebri Polaroid “erotiche” nei salottini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.