Cerca

Cinema e tv

Altro che Ilary Blasi: "L'isola dei famosi" si prende la conduttrice dal Cinema Massimo di Torino

Vladimir Luxuria è il nuovo volto del reality in onda dall'8 aprile. E il 16 inizia il suo "Lovers". Quella volta che ebbe la meglio anche su Belen...

Vladimir Luxuria

Vladimir Luxuria

C''è un filo diretto che lega Torino all'Honduras. Il Cinema Massimo agli studi di Cologno Monzese, il reality al film d'autore dedicato alle tematiche gay. E questo "filo" si chiama Vladimir Luxuria. Esatto, sarà lei, la direttrice del torinese Lovers Film Festival (in partenza il 16 aprile) a condurre su Canale 5, dall'8 aprile, la nuova edizione dell'"Isola dei famosi" prendendo il posto, così, dell'amica Ilary Blasi ormai fuori dai giochi e alle prese con la delicata fase di separazione dall'ex marito Francesco Totti.

Una notizia  giunta a sorpresa ma che non stupisce quanti conoscono Luxuria e la sua affezione al reality che la vide anche concorrente, nonché trionfatrice, nel 2008. Una vittoria storica la sua, con la quale l'opinionista, attivista, scrittrice, attrice foggiana oltre i 200mila euro, si portò a casa la soddisfazione di avere battuto sul finale una Belen Rodriguez nel fior fiore della sua carriera. Una curiosità? A condurre quell'anno un'altra torinese: superSimo Ventura.

Blindatissima in studio per le prove, Vladimir al momento non si è lasciata sfuggire alcun commento ma, certamente, sarà felicissima per questa nuova e meritata avventura che la rivede in pole position sia in tv, sia al cinema dato che i due eventi, almeno per i giorni del festival, andranno in contemporanea.

Al fianco di Luxuria come opinionisti ci saranno Sonia Bruganelli, ex signora Bonolis, e il giornalista del Tg5 Dario Maltese. Sull'Isola l'inviata sarà Elenoir Casalegno.

Vladimir Luxuria nasce Wladimiro Guadagno, a Foggia, il 24 giugno del 1965. Nella città pugliese intraprende la carriera artistica, dapprima organizzando feste presso la discoteca Dirty Dixy Club, poi esibendosi con i primi spettacoli dal vivo nel 1982 alla Taverna del Gufo. Nel 1985 si trasferisce a Roma, dove si laurea alla Sapienza - Università di Roma in Lingue e Letterature straniere con 110 e lode e una tesi sullo scrittore Joseph Conrad.

Nel 2017, in un'intervista con Mauro Leonardi per Novella 2000, parla per la prima volta della sua conversione al cattolicesimo dopo essere stata prima atea e poi buddista per tanti anni, e durante una puntata di Sabato Italiano riconferma le sue dichiarazioni, così come in un'intervista del 2022. Si definisce transgender, cioè la sua identità di genere non corrisponde al sesso di nascita ma non si è mai sottoposta ad alcun intervento. Insieme con Vanni Piccolo e altri fu organizzatrice del primo Gay pride d'Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.