l'editoriale
Cerca
Oulx
19 Giugno 2024 - 17:45
BOSTER - Bosco & Territorio
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con BOSTER: la fiera forestale giunge alla 12ª edizione biennale. Dal 28 al 30 giugno a Beaulard, frazione di Oulx, in Alta Valle di Susa.
BOSTER, Bosco & Territorio, è un evento innovativo e unico nel panorama fieristico italiano. Ambientato nel bosco, mette in mostra e in funzione macchinari, attrezzature e accessori per l'esbosco, la prima lavorazione del legno e la manutenzione del territorio.
Inoltre, è prevista un'ampia rassegna di prodotti e servizi legati alle filiere che valorizzano il legno come risorsa rinnovabile: dal bosco al riscaldamento ecologico per la casa ed il legno come materiale per il costruire ecosostenibile.
Nell’ambito del palinsesto di incontri pubblici, saranno come sempre numerose le iniziative per l’aggiornamento e l’approfondimento tecnico sulle politiche forestali, i nuovi progetti di filiera, la formazione e la qualificazione professionale.
Ecco il programma dei convegni.
Venerdì 28 giugno la fiera di apre con l'evento di inaugurazione alle 13: "BOSTER: la festa di chi vive e ama il bosco!"
Alle14.30 alle 15.30, "i componenti del Comitato Tecnico Regionale (CTRFL) incontrano gli operatori del
settore forestale” per presentare il proprio lavoro, il Cluster Legno Piemonte e rispondere alle domande sulla gestione forestale e la filiera legno piemontese, a cura di Regione Piemonte e IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente). Dalle 15.30 alle 17 si terrà un “Incontro di approfondimento sulle attività di pascolo in bosco” in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Val di Susa, il Settore Attuazione Programmi Agroambientali di Regione Piemonte e
IPLA.
Sabato 29 giugno dalle 9 verrà proposto un corso propedeutico per l’apprendimento delle tecniche base per la costruzione in pietra a secco. Avvalendosi delle antiche tecniche costruttive si ripristina l’efficienza di un muretto a secco ricostruendo la porzione crollata o pericolosamente spanciata. Dopo trenta minuti di formazione teorica nella tenda convegni, ci si trasferirà in cantiere per l'attività pratica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Il costo è di 60 euro inclusi il pranzo e la copertura assicurativa; info e prenotazioni: Gianni, tel. 339/4739229.
Nella stessa giornata dalle 9.30 alle 13.45 la tenda convegni ospiterà l'incontro di Regione Piemonte, AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) e IPLA “Il futuro è nelle tue mani: accendilo responsabilmente. Strategie di sviluppo, requisiti ambientali e socio-economici, incentivi regionali e buone pratiche", moderatore Davide Demichelis, giornalista e documentarista televisivo.
Dalle 14 alle 16, sempre nella tenda convegni, sarà la volta di “Catena di custodia PEFC, un confronto tra Italia e Francia” a cura del Consorzio Forestale Alta Val Susa e, a seguire, Replant proporrà la “Presentazione del progetto Cloudwood”.
Domenica 30 giugno dalle ore 11 nella tenda convegni si discuterà di “Overtourism da risorsa a minaccia”, a cura di AUSF TO. Il turismo negli anni è evoluto e aumentato, trasformandosi, non troppo lentamente, da risorsa a problematica. La gestione del territorio ha una nuova sfida per il futuro. Strategie e ricerca per un futuro sostenibile e un turismo sostenibile.
A completare il ricco programma le prove di test drive e raduno di Panda 4x4 e il mercatino Wood & Food con una selezione di produttori di specialità enogastronomiche della Valle di Susa, artigiani e scultori del legno locale.
A BOSTER non mancheranno, infine, le occasioni di intrattenimento e spettacolo per tutti, come il grande ritorno del Pentathlon del Boscaiolo a cura della Federazione Italiana Boscaioli con la partecipazione di atleti e supporters da tutto l’arco alpino.
«Il sostegno organizzativo della Città Metropolitana a BOSTER si concretizzerà anche quest’anno con la presenza delle Guardie Ecologiche Volontarie coordinate e gestite dal nostro Ente, a supporto degli organizzatori e per la divulgazione di informazioni sulla tutela dell’ambiente e sulle aree protette gestite e tutelate dalla Città Metropolitana. Anche perché BOSTER si svolge proprio in una di quelle aree protette, l’Oasi Xerotermica di Puy Beaulard, il cui habitat forestale ha una grande valenza sia ambientale che economica», afferma Jacopo Suppo, vicesindaco della Città Metropolitana.
A opera di compensazione per la Fiera, sono stati messi a dimora 230 piantini di larice, specie autoctona delle foreste dell’Alta Valle di Susa. Il rimboschimento ha come obiettivo la stabilizzazione di un versante posto a monte della strada forestale che collega Pierremeanud a Chateau Beaulard (strada della Fontana del buon Vino), itinerario escursionistico di importante frequentazione, in modo particolare nel periodo estivo.
Biglietto di ingresso giornaliero: € 6,00 - abbonamento 3 giorni: € 12,00
Per gruppi superiori a 10 persone (9 ingressi a € 6 + 1 ingresso gratuito)
Ingresso GRATUITO: invito ingresso omaggio da aziende espositrici, adulti oltre i 70 anni eragazzi/e fino ai 12 anni, diversamente abili con accompagnatore.
Ingresso GRATUITO venerdì 28 giugno per i soli residenti del Comune di Oulx (TO).
Biglietti acquistabili direttamente in Fiera o in PREVENDITA ON-LINE all'indirizzo https://www.ticket.it/fiere/evento/boster-fiera.aspx.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..