Cerca

"Il libro del secolo"

"L'amica geniale" porta Torino in America

Il quarto episodio della serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante sbarcherà prima in Usa e poi in Italia. Ecco tutte le informazioni

L'amica geniale

Elena e Lila adulte interpretate da Alba Rohrwacher e Irene Maiorino

Che gli americani fossero innamorati della storia di Elena e Lila, nate dalla penna di Elena Ferrante, è noto da qualche mese. Da quando il colosso New York Times ha addirittura definito il romanzo come il “libro del secolo”. “Geniale”, “fantastico”, “incontenibile”, sono solo alcuni degli aggettivi usati dalla difficile critica d’Oltreoceano nei confronti dei primi due capitoli (quelli finora tradotti) della vicenda. Uno slancio raro vista la famosa ritrosia degli statunitensi verso la letteratura straniera.

Ma adesso, gli americani, i padri della drammaturgia cinematografica e televisiva, si spingono ancora oltre pur di godere delle emozioni che la Ferrante riesce a suscitare in loro. Il quarto capitolo della serie tv dell’”Amica geniale” (“Storia della bambina perduta”), nata dalla co-produzione Italia Stati Uniti, uscirà, infatti, prima negli Usa, il 9 settembre prossimo, e solo successivamente, l’11 novembre, sarà trasmessa in Italia.

E non solo, proprio nei giorni scorsi è stato diffuso il trailer di “My brillant friend” (questo il titolo in inglese) girata tra Napoli, Firenze e anche Torino - così come fu per il capitolo terzo grazie al supporto della Film Commission piemontese - e interpretata da Alba Rohrwacher e Irene Maiorino. Sono loro i volti di Elena e Lila catapultate nella Napoli degli anni Ottanta.

La trama
Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire Nino, che si è di nuovo materializzato nella sua vita. Lila, invece, è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera da imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta, temuta e rispettata nel rione (cosa che la porterà tra l’altro allo scontro con i potenti fratelli Solara). Attraverso nuove prove che la vita porrà loro davanti, Elena e Lila scopriranno in loro stesse e l’una nell’altra nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d’amicizia.

Le location
Il legame fra Torino e “L’amica geniale” risale, come dicevamo, alla terza serie quando in città, in particolare nelle zone delle università scientifiche, ovvero, in corso Massimo d’Azeglio, furono girate molte scene della “Storia di chi fugge e di chi resta”. Il quarto capitolo coinvolse, invece, lo scorso anno un appartamento di corso Vittorio Emanuele II, al civico 78, le zone del centro, della precollina, e di Santa Rita. La seconda e la terza stagione della serie realizzata da Fandango, The Apartment, Fremantle e Wildside in collaborazione con Rai Fiction e Hbo Entertainment sono attualmente disponibili su Raiplay.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.