Cerca

fiere e sagre

Pomodori, peperoni, tigelle, gnocco fritto e miele di montagna: ecco i sapori del fine settimana

Non solo Carmagnola, Cambiano si tinge di rosso per il costoluto. E a Rivarossa si degusta la tigella

Pomodori, peperoni, tigelle, gnocco fritto e miele di montagna: ecco i sapori del fine settimana

I pomodori sono protagonisti a Cambiano

Con la fine di agosto e l’inizio di settembre entra nel vivo in Piemonte il periodo delle sagre e del “buon mangiare”. Questo weekend è il primo della Fiera del Peperone di Carmagnola che onora uno degli alimenti più distintivi e di alta qualità della regione. L'evento, a ingresso gratuito, si protrarrà fino all'8 settembre, promettendo in città 10 giorni di celebrazioni, cultura, degustazioni, piaceri culinari e intrattenimento musicale per tutti. Presentato in varietà come il Quadrato, il Corno di Bue, il Trottola, il Quadrato allungato e il Tomaticot, il peperone è celebrato per la sua carne spessa, il gusto dolce e un alto livello di vitamina C. Un evento enogastronomico quello della Fiera di Carmagnola, riconosciuto come uno dei più importanti d’Italia che attira ogni anno migliaia di visitatori.

Sempre questo weekend, poi, Cambiano si tinge di rosso con la 47ª edizione della Sagra del Pomodoro Costoluto, un prodotto simbolo del territorio. Oltre alla storica distribuzione di bruschetta condita con il prezioso pomodoro, saranno presenti il mercato dei produttori, specialità locali e artigianato e lo stand del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese per scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio. Ma non mancherà nemmeno l’intrattenimento con musica, giochi per bambini e rievocazioni storiche per tutta la famiglia.


A Rivarossa, poi, nel fine settimana, torna la Sagra delle tigelle e del gnocco fritto, per soddisfare il palato con le gustose specialità della tradizione emiliana. Non mancheranno intrattenimento musicale per animare la serata e campi sportivi - beach volley e calcetto - a disposizione di tutti coloro che vorranno sfidarsi in partite amichevoli. Da segnalare, infine, domenica, a Usseglio, la terza edizione della Festa del miele di montagna e dei frutti del sottobosco con vendita dei prodotti e degustazioni guidate. In programma, alle 9 l’apertura degli stand presso l’antico complesso parrocchiale, l’apiario didattico e la degustazione dei mieli e delle confetture e alle 15, davanti alla chiesa, il concerto del New Alveo Choir.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.