l'editoriale
Cerca
la diva loren
19 Settembre 2024 - 09:45
Sophia Loren compirà 90 anni venerdì 20 settembre
Tanti auguri Sophia: la più grande e nota attrice italiana nel mondo domani, venerdì 20 settembre, festeggerà i suoi “primi” novant’anni di vita e tutto il cinema è pronto a omaggiarla. La festa più prestigiosa sarà a Los Angeles, dove l’Academy of Motion Pictures ha scelto di organizzare dal 7 al 30 novembre una retrospettiva dei suoi film insieme a Cinecittà. «Restituiamo al pubblico il talento universale di una professionista dalla grandiosa versatilità artistica in grado di affrontare con la stessa incomparabile maestria generi diversi come il dramma della guerra e la commedia sofisticata», ha spiegato Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà. La rassegna si aprirà con “La ciociara” di Vittorio De Sica, con cui l’attrice vinse un premio a Cannes e poi l’Oscar nel 1962, iniziando il suo rapporto con l’Academy che le concesse una seconda nomination nel 1965 per “Matrimonio all’italiana” e poi nel 1991 un Oscar alla carriera. Sono un centinaio i titoli in cui ha recitato nella sua lunga carriera, l’ultimo dei quali - “La vita davanti a sé” - l’ha vista nel 2020 diretta dal figlio Edoardo Ponti e ancora capace di incantare, tanto da vincere un David di Donatello come migliore interprete dell’anno.
Nel corso della sua vita, la diva campana non ha frequentato spesso (almeno in vesti ufficiali) la nostra città: la si ricorda, elegante e fiera, tra le madrine delle Olimpiadi invernali del 2006, che tanto hanno significato per Torino. Andando a spulciare nelle cronache di una carriera lunga settant’anni, la si trova in Piemonte nel 1955, a Sangano in provincia di Torino, quando andò a trovare per salutare e abbracciare l’anziano Giuseppe Filippi, storico operatore dei fratelli Lumiere nato a Cuneo, che andò a vivere nel Torinese. Tutti i giornali ne scrissero: in quegli anni la Diva era in ascesa e la popolazione locale rimase esterrefatta dalla sua apparizione. Lei non c’è, ma un suo capo mitico è presente all’interno del Museo del Cinema, alla Mole: nel 2018, infatti, venne acquistata e aggiunta alla collezione la vestaglia disegnata e realizzata dal costumista Enrico Sabbatini e che lei indossa per tutto il film in “Una giornata particolare”, girato da Ettore Scola nel 1977. Sono stati necessari 22.500 euro per comprarla, una scelta fatta per omaggiare Scola, i cui archivi erano stati donati al Museo. Proprio nel giorno del suo compleanno numero 90, Torino omaggia il suo principale (e preferito) compagno di cinema, quel Marcello Mastroianni con cui ha girato in carriera 14 film, spesso diretti da Vittorio De Sica.
Dalla mattina di venerdì e fino al 28 ottobre una mostra di foto dell’attore sarà esposta sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana, un’iniziativa firmata dal Museo insieme a Distretto Cinema. Nessuna immagine esposta lo ritrae insieme a Sophia Loren, ma i due fanno bella figura in uno dei film proposti nella rassegna organizzata a supporto: martedì 24 alle 16 al cinema Massimo è previsto proprio “Matrimonio all’italiana”, per cui i tre (Loren, Mastroianni e appunto De Sica) vennero premiati con un David (ingresso 6 €, ridotti 4). Solo uno dei tantissimi riconoscimenti della carriera di Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone (questo il suo vero nome), che tutto il mondo conosce e ama con il nome d’arte che l’ha resa immortale. Ancora auguri, Sophia!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..