Cerca

Tempo libero

Mondiale di Canicross 2024: Bardonecchia si prepara ad accogliere atleti e cani da tutto il mondo

Dal 18 al 20 ottobre, la località alpina ospita 607 atleti e quasi mille cani per un evento unico, con gare spettacolari e massima attenzione al benessere degli amici a quattro zampe

Mondiale di Canicross 2024: Bardonecchia si prepara ad accogliere atleti e cani da tutto il mondo

Dal 18 al 20 ottobre, la località alpina ospita 607 atleti e quasi mille cani per un evento unico, con gare spettacolari e massima attenzione al benessere degli amici a quattro zampe

Che cosa succede quando l'uomo e il suo migliore amico si uniscono in una competizione sportiva? La risposta è il Canicross, una disciplina che sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo. Dal 18 al 20 ottobre, Bardonecchia sarà il palcoscenico del Mondiale di Canicross 2024, un evento che promette di essere un'esperienza indimenticabile per atleti, cani e spettatori.

Bardonecchia, incantevole località alpina, si prepara ad accogliere 607 atleti e quasi mille cani provenienti da ogni angolo del globo, inclusi Stati Uniti, Canada e Brasile. Questo evento, patrocinato dal Comune di Bardonecchia e dalla Città Metropolitana di Torino, segna la seconda volta che l'Italia ospita il Mondiale di Canicross, dopo l'edizione del 2017 a Santa Maria Maggiore.

Ma cosa rende questo sport così speciale? Nato in Europa come metodo di allenamento per i cani da slitta, il Canicross si è evoluto in uno sport a sé stante, particolarmente popolare nel Regno Unito e in FranciaAttualmente, in Italia è il primo sport cinofilo per numero di partecipanti alle gare, con una media di 113 iscritti.



Le competizioni si svolgeranno tra Campo Smith e Melezet, su percorsi attentamente preparati per garantire la sicurezza e il divertimento di tutti i partecipanti. Le discipline in gara includono la corsa, la bici e lo scooter, una sorta di monopattino con grandi ruote. Ogni disciplina richiede una perfetta sintonia tra l'atleta e il suo cane, un binomio che deve lavorare in armonia per raggiungere il traguardo.

Franco Quercia, responsabile nazionale della disciplina Canicross, ha sottolineato che ciò che caratterizza questo sport è la grande attenzione rivolta ai cani, considerati non solo compagni di vita ma anche di gara. Durante l'evento, ha spiegato, sarà disponibile un team veterinario operativo 24 ore su 24, sia durante la competizione che nei momenti di riposo. Ha inoltre evidenziato come il Canicross sia l'unico sport che preveda un controllo veterinario pre-gara, a dimostrazione della massima cura per il benessere degli amici a quattro zampe.



Il via al Mondiale sarà dato venerdì 18 ottobre, alle 18, con una sfilata di atleti e partecipanti dal Campo Smith al Palazzo delle Feste, dove ci sarà il saluto delle autorità e dei vertici di CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) . "Siamo molto contenti di poter ospitare a Bardonecchia questo appuntamento - afferma il vice sindaco Vittorio Montabone - questi mesi di avvicinamento al mondiale sono stati ricchi di emozioni e per noi veramente un’esperienza nuova". L'impegno dell'amministrazione locale è stato massimo per organizzare al meglio l'accoglienza di atleti, accompagnatori e dei loro cani.

Il vicesindaco Vittorio Montabone ha espresso grande soddisfazione per l'opportunità di ospitare l'evento a Bardonecchia, spiegando che i mesi di avvicinamento al Mondiale sono stati ricchi di emozioni. Ha inoltre sottolineato che l'impegno dell'amministrazione locale è stato massimo per organizzare al meglio l'accoglienza degli atleti, dei loro accompagnatori e dei cani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.