Cerca

teatro colosseo

Le storie di Federico Buffa tra Sivori e Maradona

Il "cantastorie" più famoso d'Italia torna in scena con il suo nuovo spettacolo “La milonga del futbol”

Le storie di Federico Buffa tra Sivori e Maradona

Federico Buffa ritorna a teatro con delle nuove storie di vita e di pallone

Ha cambiato radicalmente il modo di vivere lo sport, partendo soprattutto dalle storie umane dei vari protagonisti che stanno dietro alle imprese. Grazie ad un lavoro appassionato, sono riemerse storie altrimenti dimenticate, a cominciare da quella di Arpad Weisz, l’allenatore di Inter e Bologna, morto nei campi di concentramento. Federico Buffa non è soltanto un giornalista, ma un narratore, o, per usare un termine di moda in tempi recenti, uno storyteller. Il moderno cantastorie nato a Milano, ma dall’animo cosmopolita, venerdì 18 ottobre dalle 20,30 (biglietti a 24, 25, 29 e 35 euro) è atteso sul palco del Teatro Colosseo di via Madama Cristina 71, con il nuovo spettacolo “La milonga del futbol”.

Un titolo evocativo con al centro i grandi campioni argentini che hanno avuto a che fare con l’Italia; dal più grande di tutti, Diego Armando Maradona, non trascurando campioni come Omar Sivori e Renato Cesarini. Chissà quante altre storie sarà capace di estrarre dal suo prezioso scrigno, questa sorta di aedo dei tempi moderni. In primo piano, la storica rivalità, tra Boca Juniors e River Plate: i “Xeneizes”, ovvero i genovesi contro los milionarios, la squadra dei ricchi e potenti, in generale dei ceti più agiati.

Parlando di Sivori, non potrà mancare un accenno a Papa Francesco. L’attuale pontefice è lontano parente del leggendario “cabezon” bianconero attraverso la madre, Regina Sivori. Tante storie, accanto a quelle principali. Spicca la rivalità tra lo stesso Maradona e Daniel Passarella; due personalità forti, due campioni che non si sono mai amati. Rivalità passionali come la milonga.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.