Cerca

Cherasco

La Chiesa di San Gregorio a Cherasco rinasce come centro culturale

Dopo due anni di restauro, il gioiello tardo-barocco sarà inaugurato il 26 ottobre come nuovo spazio per eventi, mostre e concerti

La Rinascita di San Gregorio: Un Gioiello Tardo-Barocco Ritorna a Splendere a Cherasco

Il gioiello tardo-barocco sarà inaugurato il 26 ottobre come nuovo spazio per eventi, mostre e concerti

Qual è il destino di un edificio storico quando il tempo sembra averne offuscato lo splendore? A Cherasco, la risposta è stata chiara: riportarlo alla vita, trasformandolo in un centro culturale. La chiesa di San Gregorio, un gioiello tardo-barocco innestato su pre­esistenze medievali, è stata oggetto di un imponente progetto di restauro che culminerà con la sua re-inaugurazione il 26 ottobre alle 10.30

La riqualificazione della chiesa di San Gregorio è stata un'impresa titanica, durata quasi due anni e finanziata attraverso un mutuo del Comune, fondi propri e un contributo statale di 720mila euro. L'intervento ha richiesto un investimento complessivo che supera il milione di euro, una cifra che testimonia l'importanza attribuita a questo progetto. Tra le opere realizzate, spiccano il restauro delle pitture, la modernizzazione dell'impianto elettrico e audio, l'installazione di un sistema di riscaldamento e l'adeguamento alle normative anti-incendio. Inoltre, le bussole agli ingressi e le nuove luci hanno completato un quadro di interventi che ha restituito alla chiesa il suo antico splendore.



Ma perché tanto impegno e risorse per una chiesa sconsacrata? La risposta risiede nella visione dell'amministrazione comunale di Cherasco, che ha visto in San Gregorio un potenziale spazio culturale di grande valore. Ceduta in comodato dalla parrocchia al comune, la chiesa si prepara a diventare un ambito spazio per mostre, convegni e concerti. La prima esposizione sarà dedicata al fotografo locale Bruno Costamagna, un omaggio alla comunità e alle sue eccellenze artistiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.