l'editoriale
Cerca
Il concorso
06 Novembre 2024 - 17:00
Un premio per i migliori locali e professionisti del settore, tra innovazione, tradizione e storie di eccellenza made in Piemonte
Cosa rende un locale davvero eccezionale? È forse l'atmosfera che si respira appena varcata la soglia, o la qualità del servizio che ci fa sentire coccolati? Forse è la creatività dei piatti che ci vengono serviti, o la capacità di un barista di trasformare un cocktail in un'opera d'arte. Qualunque sia la risposta, il Barawards 2024 è l'occasione perfetta per celebrare l'eccellenza dell'ospitalità italiana, mettendo in luce quei luoghi e quei professionisti che sanno fare la differenza.
Il Barawards, giunto alla sua decima edizione, è un riconoscimento prestigioso promosso da Bargiornale, Dolcegiornale, Hotel Domani e Ristoranti. Questo premio si propone di valorizzare la professionalità e l'innovazione nei bar, pasticcerie-gelaterie, ristoranti e hotel italiani. Con in palio undici premi per i locali e dieci per i professionisti, l'edizione 2024 promette di essere un evento imperdibile per chiunque operi nel settore dell'ospitalità.
L’edizione 2024 del Barawards vede una forte presenza piemontese tra i finalisti, che si distinguono per eccellenza, innovazione e attenzione alla sostenibilità. Nella categoria “Premio Bibite Sanpellegrino Cocktail Bar dell'Anno” si fanno notare Affini e La Drogheria di Torino, celebri per l’originalità delle proposte e l’ambiente accogliente. Anche Farmacia Del Cambio, nominata per il “Premio Bar Caffetteria dell'Anno”, rappresenta un simbolo storico del capoluogo piemontese. Tra le migliori pasticcerie e gelaterie, il classico Caffè San Carlo di Torino e Gelateria Soban di Valenza (AL) celebrano la tradizione dolciaria della regione.
Non manca un tocco di novità con 18-70 Drinkin'Kitchen di Bra (CN), candidato al “Premio Barceló Bar Rivelazione dell'Anno”, che coniuga sperimentazione e raffinatezza. Il Piemonte si distingue anche nell’hotellerie, con Combo Torino, Il Boscareto Resort & SPA a Serralunga d'Alba (CN) e Le Cattedrali Relais ad Asti, tra i finalisti per il “Premio Hotel Rivelazione dell'Anno”. Sostenibilità e rispetto per l’ambiente sono rappresentati da Opera, Opera Ingegno e Creatività e Pout Pourri Vintage Café, tutti di Torino, in lizza per il “Premio Slow Wine Locale Green dell'Anno”. Per chi ama i panini gourmet, Torino presenta un trio di finalisti per il “Premio Agritech Bar Paninoteca dell'Anno”: Accademia del Panino, M Bun** e Mollica, che reinterpretano la tradizione con ingredienti di alta qualità. Questi locali piemontesi incarnano lo spirito di innovazione e tradizione che rende il Piemonte una regione d’eccellenza nell'ospitalità italiana.
Il Barawards 2024 premia non solo i migliori locali, ma anche i professionisti che fanno la differenza, dai bartender ai cuochi, passando per i baristi e i brand ambassador. Tra i candidati piemontesi spiccano figure come Matteo Rosini di Piano35 a Torino per il "Premio Altos Bartender dell'Anno" e Federica Di Lella di Puntosette, nominata come giovane promessa del bartending. Anche Gabriel Lima de souza di Bar Cavour a Torino è tra i finalisti per il “Premio Campari Academy Bartender Under 25 dell'Anno”, rappresentando con talento e passione la nuova generazione del settore. Il Piemonte porta avanti la propria tradizione di eccellenza anche con Fabrizio Abrescia del Caffè San Carlo e Giuliana Giancano del Pout Pourri Vintage Café per il “Premio Nardini Bar Manager dell'Anno”.
Il team di Piano35 concorre inoltre per il “Premio Amaro Montenegro Bar Team dell'Anno” insieme a Azotea di Torino, sottolineando come il lavoro di squadra sia essenziale nel garantire esperienze di qualità. Anche i brand ambassador piemontesi lasciano il segno, con Fabio Verona di Costadoro per la categoria “Coffee & More” e Emanuele Russo della Compagnia dei Caraibi per “Spirits & Co”.
Questa edizione del Barawards, quindi, non è solo un premio: è una celebrazione della passione e della dedizione di chi riesce a trasformare un pasto, un drink o un’accoglienza in un momento indimenticabile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..