Cerca

TORINO FILM FESTIVAL

Il Tff 42 accende le luci: edizione da record tra grandi stelle e giovani promesse

Tutto pronto per il red carpet in piazza Castello: in arrivo i primi grandi nomi ospiti del festival firmato Giulio Base

Il Tff 42 accende le luci: edizione da record tra grandi stelle e giovani promesse

Sharon Stone (foto LaPresse)

Un inizio dirompente quello progettato per il Torino Film Festival numero 42 diretto da Giulio Base, noto attore e regista torinese alla sua prima esperienza come direttore artistico: l’edizione al via oggi, e che durerà fino a sabato 30 novembre, segna un netto cambio di passo rispetto alle precedenti, pur conservando una certa attenzione per le prime opere di autori e autrici indipendenti da tutto il mondo. Le undici Stelle della Mole che verranno consegnate, quattro già questa sera nella cerimonia inaugurale in programma al Teatro Regio, occupano la fantasia del pubblico e l’attenzione dei media: oggi in piazza Castello sfileranno sul tappeto rosso Ron Howard, regista del film di apertura, “Eden”, proposto in anteprima internazionale, insieme a Giancarlo Giannini, Matthew Broderick (annunciato pubblicamente insieme alla moglie, la più nota Sarah Jessica Parker della serie “Sex and the City”) e Rosario Dawson.

Il regista premio Oscar Ron Howard (foto LaPresse)

Non riceveranno oggi la loro Stella ma sono già in città anche Sharon Stone ed Emmanuelle Beart, mentre a rappresentare il cinema italiano ci saranno Claudia Gerini e Giuseppe Battiston, che accompagneranno al festival l’anteprima del giallo-thriller “Il Corpo” di Vincenzo Alfieri, proposto domani, sabato 23, alle 19 al Cinema Massimo. L’elenco delle star internazionali e di casa nostra presenti sarebbe lunghissimo (citiamo solo le altre Stelle in arrivo: Ornella Muti, Michele Placido, Alec Baldwin, Vince Vaughn e Julia Ormond), al punto che il rischio è quello di far passare (un po’) inosservati gli esordi degli autori in concorso: dove incontrare questi grandi nomi, per i non addetti ai lavori e per chi non riuscirà a comprare i biglietti per le proiezioni con loro presenti? Negli spostamenti tra la sala e la Cavallerizza Reale, dove tutte queste star terranno le loro conferenze stampa, e con un po’ di fortuna anche in galleria Subalpina, nello spazio lounge creato appositamente dal Tff.

Il totale dei film selezionati è di 120, molti meno degli oltre 200 dello scorso anno, ma togliendo i cortometraggi e la retrospettiva su Marlon Brando la sensazione è quella di un elenco forse troppo scarno di possibilità tra cui scegliere: sfogliando il programma (un plauso all’organizzazione: nella sua versione cartacea torna ad essere uno strumento chiaro, leggibile e utile al pubblico dopo annate meno fortunate) sembra che la “coperta” di titoli sia un po’ corta. Poco male, guardando con ottimismo: chi vorrà partecipare sarà costretto a scelte magari meno immediate che potranno far scoprire anche i titoli meno forti - ma non meno belli, si immagina - della selezione. La festa cominci, la città attendeva il ritorno del suo Tff ed è pronta a viverlo giorno per giorno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.