Cerca

Spettacolo & Business

Torino Film Festival, è corsa a vedere le star. Ecco quanto costa ora una camera

L'attesa del red carpet con i divi di Hollywood scatena il mercato degli affitti brevi in città

Torino Film Festival, è corsa a vedere le star. Ecco quanto costa ora una camera

Il Torino Film Festival (TFF), giunto alla sua 42ª edizione, non è solo un punto di riferimento per gli amanti del grande schermo, ma anche un vero e proprio volano per l’economia locale. Mentre le stelle del cinema sfilano sul tappeto rosso dal 22 al 30 novembre, i riflettori si accendono su un altro protagonista della scena torinese: il mercato immobiliare a breve termine, che vive un’impennata senza precedenti durante il festival.

Torino, meta dei cinefili e degli investitori immobiliari

Secondo Davide Papalia, titolare dell’agenzia Tempocasa di via Carlo Alberto, il mercato degli affitti brevi sta vivendo una crescita significativa. «Negli ultimi mesi, la domanda di appartamenti per soggiorni brevi è aumentata del 15%, consolidando Torino come una meta di punta per cinefili e turisti da tutto il mondo», dichiara Papalia.

Questa evoluzione non solo sottolinea il ruolo di Torino come polo culturale, ma mette anche in luce la sua attrattiva turistica, specialmente tra i visitatori stranieri. Durante il TFF, infatti, il capoluogo piemontese si trasforma in un melting pot internazionale, con turisti provenienti da Francia, Germania e Cina che rappresentano il 70% delle prenotazioni.

Impennata dei prezzi e caccia all’affitto

L’effetto diretto di questa crescente domanda è evidente: i prezzi degli affitti brevi aumentano mediamente del 20% nelle aree centrali adiacenti agli eventi del festival. Gli appartamenti nel cuore di Torino sono letteralmente presi d’assalto, con prenotazioni che iniziano fino a tre mesi prima dell’evento.

Ma quanto costa soggiornare a Torino durante il TFF?

  • Bilocali in centro storico: da 120 a 160 euro a notte.
  • Trilocali: fino a 250 euro a notte.

Per i proprietari immobiliari, il Festival rappresenta una ghiotta opportunità: un appartamento può generare in otto giorni di Festival lo stesso guadagno di un mese di affitto tradizionale. Questo rende gli affitti brevi una soluzione estremamente redditizia, soprattutto in un periodo in cui la domanda supera ampiamente l’offerta.

Il ruolo strategico degli affitti brevi a Torino

Il successo del mercato degli affitti brevi durante eventi come il TFF evidenzia un trend più ampio, in cui le città culturali e turistiche come Torino diventano sempre più attrattive per gli investitori immobiliari. La possibilità di ottenere alti rendimenti in periodi di alta stagione, unita al crescente afflusso di turisti internazionali, conferma l’importanza di questo segmento.

Considerazioni che le Atp Finals, appena concluse, hanno sottolineato: dall'importanza delle ricadute economiche (circa mezzo miliardo di euro) sulla città, all'interesse di fondi finanziari e investitori.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.