Cerca

Tesori Nascosti

Abbazia di Santa Fede: un capolavoro romanico nel cuore del Monferrato

L'arte romanica dell'Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo, un gioiello tra le colline piemontesi

Abbazia di Santa Fede: un capolavoro romanico nel cuore del Monferrato

L'arte romanica, con la sua capacità di fondere il linguaggio della scultura con la dimensione del sacro e l'Abbazia di Santa Fede è un esempio di questa arte. Nella città di Cavagnolo, un piccolo gioiello del "romanico inferiore" si erge sulle colline del Monferrato. L'Abbazia di Santa Fede, conosciuta nei documenti d'archivio come "monasterii sancte fidis de cabagnoli", era nel XII secolo sotto l'influenza del monastero francese di Sainte Foy de Conques, situato in Alvernia. Questo legame storico è attestato dai documenti che certificano la cronologia dell'edificio. L'iscrizione su un blocco di arenaria della facciata, "XI KE NOVEMBRIS OB/ ROLANDUS PR", non fornisce ulteriori indizi sulla sua origine.



L'abbazia, pur avendo subito vari interventi nel corso dei secoli, conserva molti elementi caratteristici del romanico. La facciata, con il suo contrasto bicromatico di mattoni e pietra arenaria, è un esempio tipico delle opere monferrine del periodo. La pianta della chiesa è a tre navate, con una sola abside circolare centrale, mentre le due absidi laterali sono state modificate nel XIX secolo. Il portale strombato, con le sue colonne e capitelli decorati, è un esempio di come la scultura romanica riesca a fondere figure umane e vegetali in un'unica narrazione simbolica.

Un affresco del XIX secolo, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e due santi, è l'unica pittura presente nella chiesa. L'Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo è un esempio affascinante di come l'arte romanica riesca a dialogare con il sacro attraverso un linguaggio simbolico e complesso. Questo edificio, con la sua storia e le sue decorazioni, continua a essere un punto di riferimento per chiunque voglia immergersi nella bellezza e nel mistero dell'arte medievale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.