l'editoriale
Cerca
Tesori Nascosti
14 Marzo 2025 - 19:00
L'arte romanica, con la sua capacità di fondere il linguaggio della scultura con la dimensione del sacro e l'Abbazia di Santa Fede è un esempio di questa arte. Nella città di Cavagnolo, un piccolo gioiello del "romanico inferiore" si erge sulle colline del Monferrato. L'Abbazia di Santa Fede, conosciuta nei documenti d'archivio come "monasterii sancte fidis de cabagnoli", era nel XII secolo sotto l'influenza del monastero francese di Sainte Foy de Conques, situato in Alvernia. Questo legame storico è attestato dai documenti che certificano la cronologia dell'edificio. L'iscrizione su un blocco di arenaria della facciata, "XI KE NOVEMBRIS OB/ ROLANDUS PR", non fornisce ulteriori indizi sulla sua origine.
Un affresco del XIX secolo, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e due santi, è l'unica pittura presente nella chiesa. L'Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo è un esempio affascinante di come l'arte romanica riesca a dialogare con il sacro attraverso un linguaggio simbolico e complesso. Questo edificio, con la sua storia e le sue decorazioni, continua a essere un punto di riferimento per chiunque voglia immergersi nella bellezza e nel mistero dell'arte medievale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..