l'editoriale
Cerca
Che spettacolo!
23 Aprile 2025 - 17:26
Reggia di Venaria
Prima era stato lo spettacolo della fioritura dei ciliegi nei Giardini della Reggia, ammirato da oltre 100mila persone, ora la Reggia di Venaria regala al pubblico altre emozioni. E lo fa nel giorno della Liberazione quando aprirà i cancelli alle prime luci dell’alba, alle 6 del mattino.
Sarà l’emozione di vedere la natura risvegliarsi, ammirare i colori che si accendono, magari scorgere in lontananza un capriolo che passeggia indisturbato, una volpe, un germano reale e tutta quella fauna che popola i Giardini e che si può osservare soprattutto nella quiete di inizio giornata. È l’evento “Libera la natura” con cui la residenza sabauda inaugura la Settimana della Biodiversità, quella in programma da domani, 25 aprile e fino al 1° maggio.
Una settimana in cui i temi della biodiversità e della sostenibilità saranno al centro di incontri, visite tematiche, attività e laboratori rivolti a tutti, grandi e piccoli. Ad accogliere domani i visitatori di “Libera la natura” saranno esperti, giardinieri, naturalisti che, fino alle 8,30, negli spazi all’aperto della Reggia, il Giardino a Fiori, il Potager Royal (orto di levante), il Tempio di Diana, il Canale d’Ercole, si metteranno a disposizione del pubblico per illustrare peculiarità delle piante, per esplorare le aree verdi e le aree umide.
Per chi volesse, poi, è in programma alle 7 una visita guidata nei Giardini con una guida naturalistica (attività a pagamento con prenotazione), mentre alle 10,30 e alle 15,30 nella Terrazza della Regina un esperto racconterà tutto sul Gran Parterre, dal progetto di Filippo Juvarra al restauro. Sempre alle 15,30 dal Patio dei Giardini prenderà il via una passeggiata di due ore fino al Castello della Mandria, osservando il paesaggio, riflettendo sull’importanza delle aree protette e dei corridoi ecologici per la tutela della biodiversità (attività a pagamento su prenotazione).
E dopo lo spettacolo della natura da non perdere la visita alla mostra “Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi.”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..