l'editoriale
Cerca
Turismo e architettura
24 Aprile 2025 - 18:50
Palazzo Balbi Giacomo e Pantaleo, in via Balbi 4
Genova, una delle città più affascinanti del Mediterraneo, è conosciuta per il suo centro storico ricco di cultura e tradizioni secolari. In primavera, la città si anima con una serie di eventi che permettono di scoprire tesori nascosti e luoghi esclusivi, come i Rolli Days, un'iniziativa che apre al pubblico i prestigiosi Palazzi dei Rolli, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Questi palazzi, un tempo residenze dell’aristocrazia mercantile genovese, sono un viaggio nella storia della città e dei suoi abitanti, e durante i weekend del 26-27 aprile e del 3-4 maggio 2025, sarà possibile visitarli e scoprirne le meraviglie.
I Rolli erano un sistema di palazzi nobiliari che, nel XVI e XVII secolo, venivano utilizzati per ospitare visitatori importanti e personalità di rilievo, in visita a Genova. Oggi, questi edifici sono una delle principali attrazioni turistiche della città, non solo per la loro magnificenza architettonica, ma anche per i tesori artistici che custodiscono al loro interno, tra affreschi, stucchi, arredi d’epoca e giardini incantevoli.
Durante i Rolli Days, alcuni dei palazzi più rappresentativi di Genova apriranno le loro porte al pubblico. Proponiamo alcuni esempi di edifici da non perdere, ma potete trovare la lista completa sul sito web dei Palazzi dei Rolli.
Palazzo Rosso: uno dei più prestigiosi e ricchi di storia, con una collezione di opere d’arte che include dipinti di Van Dyck e Rubens
Palazzo Spinola di Pellicceria: una residenza aristocratica che conserva affreschi e arredi originali, simbolo dell'opulenza della nobiltà genovese.
Palazzo Lomellini: con i suoi giardini e i raffinati arredi, è uno degli esempi più belli di residenza privata nobiliare.
Durante i Rolli Days si potrà anche partecipare a eventi culturali e attività speciali organizzate in collaborazione con i musei e le istituzioni locali. Le visite guidate ti permetteranno di scoprire dettagli nascosti, curiosità storiche e aneddoti sulle famiglie nobili che hanno abitato questi luoghi, contribuendo a rendere Genova una delle capitali dell’arte e della cultura europea.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..