l'editoriale
Cerca
Il personaggio
07 Maggio 2025 - 13:52
Stefano De Martino, classe 1989
Ovviamente lui non poteva mancare. Classe 1989, napoletano puro, aitante e animale da palcoscenico, Stefano De Martino è certamente il volto dell'anno in tv. Dove, grazie ad "Affari tuoi", ha portato Raiuno a share (30%) da record superando addirittura, e di gran lunga, quelli registrati dal predecessore Amadeus, volato sul Nove con scarsi risultati, e oggi alla corte dell'amica Maria De Filippi in cerca di riscatto grazie all'ospitata del sabato sera di "Amici".
Tornando sopra, Stefano De Martino non poteva mancare tra i nomi del Festival della Tv di Dogliani la cui prossima edizione si terrà dal 23 al 25 maggio e che lo vedrà protagonista in piazza Umberto I la sera del sabato dalle 18 in dialogo con il critico televisivo di Repubblica Antonio Dipollina. Qui si metterà a nudo, almeno dal punto di vista professionale, parlando del suo momento e del successo di "Affari tuoi" e "Bar Stella". Un'occasione per il pubblico piemontese per vedere da vicino il proprio beniamino e scoprire qualcosa in più su di lui.
Stefano, non è l'unico nome di spicco atteso a Dogliani. Tra gli atri protagonisti, infatti, Enrico Mentana, Ludovico Einaudi, Francesca Fialdini, Alberto Matano, Veronica Gentili, Gad Lerner, Mara Venier, Diodato, Nek, Tommaso Zorzi, Ornella Muti, Aldo Cazzullo, Diego Bianchi (Zoro), Corrado Formigli, Antonio Di Bella, Elsa Fornero, Pierluigi Diaco, Anna Zhang, Federico Basso, Maurizio Mannoni, Mario Calabresi e tanti altri: tre giorni di incontri, spettacoli e dialoghi per “Ritrovarsi” per ripensare la televisione, i media e il valore della narrazione condivisa.
Al programma si aggiungono Carlo Conti per un racconto del dietro le quinte di Sanremo 2025 e la cantante israeliana Noa in un incontro con Gad Lerner su pace, arte e identità.
Il tema scelto per questa edizione è “Ritrovarsi”, un invito urgente a recuperare il valore della presenza reale, del contatto umano e del confronto autentico in un’epoca iperconnessa ma spesso alienante. L’obiettivo è interrogarsi sul senso della narrazione oggi, sul ruolo sociale e culturale dei media, e sulla possibilità di vivere le tecnologie come strumenti e non come padroni.
Con la direzione artistica di Federica Mariani, la direzione organizzativa di Simona Arpellino e quella tecnica di Mauro Tunis, il Festival propone un programma ricchissimo, distribuito su tre giornate, con appuntamenti nelle tre sedi principali Umberto I, Carlo Alberto e Belvedere. Le tre piazze di Dogliani ospiteranno oltre cinquantasei panel, incontri, interviste, spettacoli con ingresso libero e gratuito, per un incontro ravvicinato con i personaggi al centro del mondo dei media.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..