Cerca

Approfondimento

Dal binge watching al rilascio settimanale: come cambiano le strategie delle piattaforme streaming

Il ritorno alla programmazione episodica rafforza l’attenzione del pubblico e rinnova il dialogo tra le serie TV e le loro community

Dal binge watching al rilascio settimanale: come cambiano le strategie delle piattaforme streaming

Dal binge watching al rilascio settimanale: come cambiano le strategie delle piattaforme streaming

Una delle principali innovazioni introdotte con l’avvento delle piattaforme di streaming è stata la possibilità di guardare intere stagioni di una serie televisiva in modo immediato, senza dover attendere l’uscita settimanale di ogni episodio. Questo nuovo approccio alla fruizione, noto come binge watching, è rapidamente diventato lo standard per molte piattaforme e produzioni audiovisive.

Negli ultimi tempi, però, si sta assistendo a un’inversione di tendenza. Alcuni titoli di grande richiamo, come The Last of Us o il nuovo Dragon Ball Daima, sono stati distribuiti secondo una cadenza settimanale, con un episodio alla volta. Questa strategia risponde a precise logiche editoriali e di marketing: dilazionare il rilascio consente di mantenere alta l’attenzione sul prodotto per un periodo più lungo, sfruttando al massimo quella che viene definita release window, periodo nel quale l’interesse per un contenuto è al suo picco.

Un effetto di questa modalità di distribuzione è il rilancio di pratiche di partecipazione del pubblico che potremmo definire con un "second screening 2.0", ovvero il commento e l’interazione con i contenuti in tempo reale o subito dopo la visione, spesso attraverso i social media. La distribuzione settimanale consente anche la nascita di vere e proprie community di analisi, come avvenuto per molte serie Marvel su Disney+, tra cui Moon Knight e Loki: in questi casi, i fan e i creator hanno avuto modo di produrre contenuti di approfondimento, teorie e commenti tra un episodio e l’altro, alimentando il coinvolgimento.

Non è solo una questione di attenzione: questo approccio ha anche ricadute sul piano commerciale. Mantenere l’interesse vivo aiuta le piattaforme a fidelizzare gli utenti e a ridurre l’abbandono degli abbonamenti, spingendo le persone a mantenerli attivi almeno fino alla conclusione della stagione.

Infine, il ritorno alla pubblicazione settimanale aiuta le piattaforme a differenziarsi dal modello del consumo compulsivo, spesso oggetto di critiche.

Questa “nuova” strategia a cadenza settimanale è percepita da molti, soprattutto dalle generazioni cresciute con la vecchia programmazione televisiva, come un ritorno a una fruizione più “umana”, in grado di restituire centralità al tempo e alla condivisione collettiva dell’esperienza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.