l'editoriale
Cerca
stagione 2025/2026
06 Giugno 2025 - 18:18
A Leonardo Lidi (nella foto), è affidato lo spettacolo inaugurale, l’“Amleto” di Shakespeare,
Le riletture di classici, il focus su Shakespeare, la drammaturgia contemporanea, la danza, il teatro canzone e anche un musical. Tutto in 93 titoli (programmati in sede e in tournée), per una stagione, quella dello Stabile, che prende il via il 6 ottobre prossimo al Teatro Carignano e che quest’anno festeggia un traguardo importante: i suoi primi 70 anni. Settanta portati bene, «con fierezza e con orgoglio» per dirla con le parole del presidente Alessandro Bianchi e sempre con l’obiettivo di «proporre un teatro che stimoli il pensiero critico e ci faccia essere cittadini migliori, esseri umani migliori». “Essere umani” è il titolo della stagione 2025-2026, titolo cui è associata l’immagine di un Pinocchio, «perché Pinocchio voleva essere umano, voleva essere un bambino - spiega il direttore artistico Valerio Binasco -. Nel desiderio di essere bambini veri mi riconosco anch’io».
E proprio alle nuove generazioni guarda oggi il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale. A partire dal nucleo artistico capitanato da Binasco e composto dal regista residente Leonardo Lidi, dagli artisti associati di Kriszta Székely (che dirige il musical “Chicago”), Liv Ferracchiati, Silvia Gribaudi, cui si aggiunge da quest’anno il drammaturgo residente Diego Pleuteri. «A lui abbiamo dato l’incarico di scrivere un testo per il centenario della morte di Piero Gobetti - spiega il direttore dello Stabile Filippo Fonsatti -. Auspichiamo che Gobetti diventi il simbolo di questa stagione e una figura di ispirazione per le giovani generazioni». Giovani sono anche le “Energie nuove”, la rassegna in programma tra il 17 e il 24 novembre alle Fonderie Limone e che vedrà tra i suoi protagonisti artisti quasi tutti formatisi alla Scuola per Attori dello Stabile. E a un giovane, a Leonardo Lidi, è affidato lo spettacolo inaugurale, l’“Amleto” di Shakespeare, primo di un cartellone che annovera 25 produzioni e coproduzioni con 13 debutti in prima nazionale, 54 ospitalità e 14 spettacoli di Torinodanza.
Tra le nuove produzioni. Il “Circle Mirror Transformation” di Annie Baker diretto da Binasco, il secondo capitolo de “La trilogia dei libri” di Gabriele Vacis dedicato ai Vangeli, le “Tre sorelle” di Cechov per la regia di Ferracchiati. Torna allo Stabile Filippo Dini con “Il gabbiano” di Cechov, che lo vede regista e protagonista insieme con Giuliana De Sio, e torna anche “Novecento” di Alessandro Baricco. Jurij Ferrini rilegge la “Mandragola” di Macchiavelli, mentre Gianni Ortoleva affronta “Mirra” di Vittorio Alfieri. Le ospitalità vedranno tra i protagonisti Franco Branciaroli in “Sior Todero brontolon” di Goldoni, Lino Guanciale interprete di “Napoleone. La morte di Dio” di Davide Sacco. E ancora Gabriele Lavia con “Re Lear”, Umberto Orsini con “Prima del temporale” di Strindberg, Milena Vukotic con “Milena ovvero Emilie du Chatelet”, Silvio Orlando con “Il berretto a sonagli” di Pirandello. Torna per il secondo anno Torinodanza Extra” con tre spettacoli tra danza e teatro, mentre prosegue il cammino di “Prato inglese” con due titoli di Shakespeare: “Le allegri comari di Windsor” e Come vi piace”. Insomma, «ce n’è per tutti i gusti» chiosa Binasco. Il quale, al termine della presentazione della stagione, ha voluto dire la sua sulla guerra in Medio Oriente. E lo ha fatto con le parole di Natalia Ginzburg: «Ho capito a un certo punto, forse tardi, che gli arabi erano poveri contadini e pastori. So pochissime cose di me stessa, ma so con assoluta certezza che non voglio stare dalla parte di quelli che usano armi, denaro e cultura per opprimere dei contadini e dei pastori».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..