Cerca

Eventi Torino

L’Arte della Persona Fest 2025: programma e dettagli dell’iniziativa culturale di LabPerm e L.U.P.A.

Una rassegna di teatro, performance e formazione artistica a Torino, fino al 6 luglio

L’Arte della Persona Fest 2025

LabPerm e L.U.P.A. (foto tratta dal profilo Instagram labperm_lupa)

Si svolgerà a Torino, presso lo spazio teatrale di via San Pietro in Vincoli 28, la nuova edizione de L’Arte della Persona Fest, un’iniziativa promossa da L.U.P.A. (Libera Università sulla Persona in Armonia) in collaborazione con LabPerm. La rassegna, in programma dal 22 giugno al 6 luglio 2025, propone spettacoli, laboratori e momenti di socialità, con l’obiettivo di valorizzare il percorso creativo di gruppi e singoli attivi nell’ambito della ricerca teatrale.

Il festival include produzioni sviluppate nell’ambito dei percorsi di L.U.P.A., ma anche lavori nati all’interno di compagnie indipendenti e collettivi attivi sul territorio. Tutte le attività sono pensate per mettere al centro il concetto di “persona”, intesa come soggetto creativo, sociale e politico.

Domenica 22 giugno: programma della giornata

Ore 10:00–18:00 – Laboratorio “Patatràc”

Condotto da Franco Muzzarelli (Tizzio) e Michele Pesce (Otto), il laboratorio propone un’introduzione alla tecnica del clown teatrale. L’iniziativa è aperta a partecipanti di ogni età e livello di esperienza. Oltre all’aspetto performativo, l’attività è presentata anche come occasione di sviluppo personale e lavoro sull’ascolto. Il costo per i due giorni intensivi è di 80 euro. Le iscrizioni sono aperte via email: info@labperm.it.

Ore 19:00 – “Strofe Urbane – Che rumore fa la città?”

Performance-installazione sonora a cura del collettivo Haraka, composta da materiali raccolti durante i laboratori aperti alla cittadinanza realizzati a Torino nei mesi di maggio e giugno. L’iniziativa è finanziata dal programma europeo ESC30 – European Solidarity Corps. Il progetto coinvolge performer e cittadini e si concentra sul rapporto tra paesaggio urbano e memoria sonora.

Ore 20:00 – Community Meal

Cena collettiva aperta al pubblico. Il buffet è curato dal collettivo Haraka e fa parte del progetto “Strofe Urbane”. Chi desidera può contribuire portando cibi o bevande. L’iniziativa non prevede costi fissi e si configura come momento informale di socializzazione tra artisti, pubblico e cittadini.

Ore 21:30 – Concerto della Torino Social Orchestra

Diretta da Giovanni Stracuzzi, l’orchestra è nata nel 2018 come progetto della Scuola Popolare di Musica fondata da Giovanni Palmulli. Il repertorio propone un itinerario musicale tra Mediterraneo, Balcani, America Latina e folk italiano. L’organico include sezione ritmica, fiati e coro. Il biglietto d’ingresso per la serata ha un costo di 10 euro.

Dal 24 giugno al 6 luglio: masterclass per attori

“Open Practice – Open Mind in Living Body”

Condotta da Domenico Castaldo e dagli attori del LabPerm, la masterclass propone un approfondimento pratico sulla metodologia dell’Embodied Musicality, sviluppata nell’ambito della trentennale attività di ricerca del laboratorio. Il lavoro è rivolto ad attori e performer professionisti o in formazione. L’iniziativa è inserita nel progetto “Metamorfosi”, realizzato da A.M.A. Factory, Generativa APS e LabPerm sull’Arte dell’Attore, in collaborazione con TPE – Teatro Popolare Europeo. Il progetto è sostenuto dal Laboratorio di Creatività Contemporanea e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Per ulteriori informazioni su iscrizioni, costi e orari: info@labperm.it.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da LabPerm e L.U.P.A. (@labperm_lupa)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.