Cerca

Tempo libero

Burraco batte tutti: è il gioco di carte più amato dagli italiani

Scopa e Briscola in calo, mentre Machiavelli e Solitario conquistano nuove simpatie

Burraco batte tutti: è il gioco di carte più amato dagli italiani

Sarà pure l’epoca dei videogiochi ultra-realistici, delle sfide alla PlayStation o dei match di padel tra amici, ma il fascino dei giochi di carte continua a resistere con forza. D’estate, tra una grigliata in giardino e un pomeriggio in spiaggia, il mazzo di carte torna puntualmente a far compagnia. Intramontabile, familiare, sempre pronto a creare un po’ di competizione e tanto divertimento.

Un recente sondaggio condotto da Solitaire.net — piattaforma online specializzata in giochi di carte — ha analizzato le abitudini digitali degli italiani tramite i volumi di ricerca su Google, focalizzandosi esclusivamente sui giochi legati alla tradizione italiana, escludendo quindi successi internazionali come il poker.

Il risultato? Il Burraco domina incontrastato con oltre 35.000 ricerche mensili, conquistando il primo posto grazie alla sua miscela vincente di strategia, memoria e coinvolgimento. In seconda posizione si piazza la Scala 40, con 29.000 ricerche, apprezzata per il suo ritmo incalzante e la richiesta di tattica. A chiudere il podio, con 15.000 ricerche, c’è la storica Briscola, mentre il Tressette si attesta al quarto posto con 13.000 ricerche.

Sorprende invece il tonfo di classici un tempo immancabili nei bar e nei circoli: lo Scopone Scientifico si ferma a 3.600 ricerche, la Scopa a 2.200, mentre la Briscola Chiamata — un tempo regina delle serate in famiglia — è ormai relegata in fondo alla classifica con appena 500 ricerche mensili. Va un po’ meglio al Rubamazzetto, che ne totalizza 1.300.

A sorprendere in positivo è il ritorno del Machiavelli: con 3.200 ricerche, il gioco guadagna terreno, grazie alla sua capacità di stimolare improvvisazione e adattamento mentale. Infine, il Solitario, classico per eccellenza nei momenti in cui si è soli, guadagna in simpatia proprio per la sua accessibilità e rapidità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.