Cerca

cultura pop

Le prime anticipazioni sul Lucca Comics & Games 2025: ecco tutti gli ospiti e gli eventi da non perdere

Presenti i creatori di Percy Jackson e Shadowhunters: dal 29 ottobre al 2 novembre torna il celebre festival con il tema del French Kiss

Le prime anticipazioni sul Lucca Comics & Games 2025: baci, manga e rivoluzioni pop nel segno della Francia

Il French Kiss, simbolo del Lucca Comics & Games 2025 (manifesto di Rébecca Dautremer)

Un bacio per raccontare il mondo. È il “French Kiss” il filo conduttore dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, che dal 29 ottobre al 2 novembre renderà omaggio alla Francia e alla sua cultura pop, in tutte le forme. Il festival più importante d’Europa nel campo del fumetto e del gioco sceglie un tema che, partendo da un gesto intimo e universale, abbraccia l’amore, la trasformazione e la connessione tra creature, persone e mondi apparentemente lontani.

A interpretare visivamente il concept è la celebre illustratrice Rébecca Dautremer, con un manifesto che si fa teatro di emozioni sospese: sei personaggi (tra cui un lupo mannaro, una contessa vampira e una misteriosa creatura chiamata Lukawa) pronti a scambiarsi quindici possibili baci, in un’ode al potere narrativo del contatto. La stessa Dautremer sarà protagonista di una mostra esclusiva, con la preview mondiale del suo nuovo graphic novel Ruby Rose, in uscita nel 2026.

Il programma si preannuncia esplosivo. Dall’Oriente arrivano leggende come Tetsuo Hara, autore di Hokuto no Ken, e i creatori di Gachiakuta, Kei Urana e Hideyoshi Andou. Dall’universo fantasy, saranno presenti Rick Riordan, padre di Percy Jackson, Cassandra Clare (Shadowhunters), Glen Cooper e Holly Black. Non mancano ospiti iconici del fumetto mondiale come Guy Delisle, Ariel Olivetti, Mike Richardson e David Scroggy.

Il mondo videoludico avrà nomi altisonanti: Hideo Kojima, attesissimo con Death Stranding 2, Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill, e Luca Galante, autore di Vampire Survivors. A completare l’offerta, mostre dedicate a L’Eternauta, a Kevin Eastman, alla magia di Magic: The Gathering, agli artisti francesi Aleksi Briclot e Magali Villeneuve, e al fenomeno Dixit. Anche Netflix sarà presente con un padiglione dedicato all’ultima stagione di Stranger Things.

La partnership con l’Institut Français e l’Ambasciata di Francia in Italia darà vita a un vero e proprio Palais de France nel cuore della città, trasformando la Fondazione Banca del Monte di Lucca in uno spazio espositivo con tre mostre sulla creatività francese.

La musica, come sempre, avrà il suo spazio: dal party inaugurale French Choc con il dj Étienne de Crécy, ai concerti degli Eihwar e dei Vision of Atlantis, fino alla presenza speciale di Elio e le Storie Tese con un libro fotografico.

È già aperta la biglietteria early bird fino al 25 luglio. La rivoluzione gentile e pop del French Kiss può cominciare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.