l'editoriale
Cerca
Musica
03 Luglio 2025 - 12:10
Foto dall'Africa Express
Damon Albarn non ha mai smesso di viaggiare. Dopo aver fondato nel 2005 in Mali l’Africa Express, progetto non profit nato per unire musicisti africani, mediorientali ed europei, nel 2012 salì su un treno insieme a ottanta artisti e attraversò il Regno Unito tra concerti, incontri e improvvisazioni. Oggi, a distanza di più di un decennio, quel treno simbolico riparte dal Messico e torna in Europa con un nuovo disco, Africa Express presents… Bahidorá, in uscita l’11 luglio. L’anteprima mondiale si terrà l’8 luglio al Teatro Romano di Ostia Antica, alle porte di Roma.
Il progetto ha coinvolto oltre settanta musicisti, tra cui Baba Sissoko, Luisa Almaguer, Joan As Police Woman e Nick Zinner. Durante il festival Bahidorá, nel parco di Las Estacas, il collettivo ha registrato ventuno brani tra cumbia, rap, soul, kuduro e salsa, trasformando camere d’albergo, villaggi e giardini in studi temporanei. “Il disco è stato registrato in Messico, ma con lo stesso spirito con cui abbiamo realizzato gli altri: ogni volta cerchiamo di creare una comunità, usando la musica come lingua comune e ci tuffiamo in un’avventura della quale non conosciamo l’esito”, racconta Albarn.
Il frontman dei Blur e dei Gorillaz, che nel disco canta anche in spagnolo nel brano Soledad, ha parole dure per eventi come il Live 8 del 2005: “Quando l’ho fondato ero semplicemente infastidito da eventi come il Live 8, che si rivolgevano all’Africa ma coinvolgevano soprattutto musicisti occidentali. Io invece voglio mescolarmi con gli altri. E sono fortunato. In questi anni ho conosciuto artisti straordinari. Alcuni di loro, purtroppo, non ci sono più. Ma erano persone magiche, magiche.”
Il disco è anche un omaggio alla memoria: tra le assenze più sentite, quella di Tony Allen, collaboratore storico di Albarn, e di Amadou Bagayoko, del duo Amadou & Mariam. Ma Bahidorá è anche scoperta: come la voce baritonale di Luisa Almaguer, donna trans che canta in Adios amigos con Baba Sissoko. “Sono una donna trans e ho questa voce bassa… ho scoperto la sua potenza e ho pensato che esserne orgogliosa significava mandare un messaggio politico”, racconta Almaguer. Il brano, chiude l’album con un messaggio di consapevolezza e fratellanza.
Africa Express continua a essere un esperimento vivo, umano e musicale. Dopo Ostia Antica, il tour toccherà Roskilde, Budapest, Amburgo e Barcellona. E poi, come sempre, ripartirà ancora.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..