Cerca

cinema

"Eno": il film che cambia ogni volta che lo guardi, grazie all'intelligenza artificiale

Il documentario su Brian Eno sfrutta l’IA per offrire un’esperienza unica, mai uguale, con materiali d'archivio che si combinano in modo differente a ogni proiezione

"Eno": il film che cambia ogni volta che lo guardi, grazie all'intelligenza artificiale

Brian Eno in concerto

Il documentario Eno di Gary Hustwit, presentato in anteprima al Sundance e in prima italiana alla rassegna Videocittà, è una vera e propria innovazione nel panorama cinematografico. La particolarità del film sta nell’uso dell’intelligenza artificiale che manipola l'archivio visivo di Brian Eno, creando una nuova versione del film ad ogni proiezione. A differenza dei tradizionali film, che ripropongono sempre la stessa esperienza, Eno cambia ogni volta che lo si guarda, con i materiali d’archivio che vengono selezionati e combinati in modo diverso grazie all’IA. Questo approccio rende il film un’esperienza irripetibile, effimera, sfidando la convenzione di un prodotto cinematografico fisso e ripetibile.

La manipolazione dell’archivio tramite intelligenza artificiale crea una visione "randomica" che, pur mantenendo una base iniziale stabile, offre al pubblico un'esperienza unica, mai uguale a se stessa. Ogni proiezione è quindi un’opera artistica a sé, che si sviluppa e si trasforma davanti agli occhi degli spettatori. Il documentario non racconta solo la carriera di Eno, ma esplora la sua filosofia musicale e creativa, che ha sempre cercato di mescolare l’arte concettuale con il rock, con il suo approccio aperto e improvvisato alla musica.

L’uso dell’IA in Eno è un omaggio al suo metodo creativo. Il famoso mazzo di carte Oblique Strategies, utilizzato da Eno per stimolare la creatività attraverso indicazioni spesso controintuitive, trova un parallelo perfetto nell’intelligenza artificiale che guida il montaggio del film. In questo modo, la pellicola diventa un’opera performativa, che invita alla scoperta e all’esplorazione, proprio come la musica di Eno, sempre in evoluzione e mai statica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.