l'editoriale
Cerca
Viaggi in bici
03 Luglio 2025 - 22:05
Le vacanze estive non sono più solo sinonimo di mare e relax. Per un numero crescente di persone, il periodo delle ferie si trasforma in un'opportunità unica per coltivare le proprie passioni e scoprire luoghi nuovi, immergendosi in paesaggi indimenticabili. Se da un lato l'organizzazione di cammini e trekking continua a essere un'attività molto apprezzata, un'altra tendenza ha rapidamente conquistato gli amanti delle due ruote: il cicloturismo. Sempre più ciclisti urbani, abituati a usare la bici quotidianamente, scelgono di salire in sella anche per trascorrere le vacanze, sia in compagnia di amici che in solitaria, esplorando itinerari dove la natura incontaminata e un'atmosfera unica la fanno da padrone.
L'Italia, con i suoi mari cristallini, le montagne rigogliose e una fauna ricca e variegata, si conferma una delle mete più ambite per il cicloturismo. Da nord a sud, le alternative sono molteplici e adatte a ogni livello di preparazione.
La zona del Lago di Garda è una meta turistica indiscussa e un vero paradiso per gli amanti delle due ruote, grazie alla Ciclopedonale del Lago di Garda, affettuosamente soprannominata la "ciclabile dei sogni". Il nome non è casuale: il percorso, che si estende da Limone sul Garda a Riva del Garda, offre viste mozzafiato sulle acque cristalline del lago. Il suo tratto più iconico è una spettacolare passerella ancorata direttamente alla roccia, che regala la sensazione di pedalare sospesi sull'acqua, immersi nella natura rigogliosa e circondati dai resti delle antiche limonaie. Sebbene non sia estremamente lunga – si sviluppa per circa due chilometri – è perfetta anche per famiglie con bambini, dal momento che non richiede un allenamento specifico. Inoltre, la presenza di illuminazione a LED lungo la pista la rende ideale per un'escursione serale, offrendo un'atmosfera magica e alternativa.
Per chi desidera unire una vacanza in cui l'attività sportiva sposa il mare, la Pista Ciclabile del Parco Costiero "Riviera dei Fiori" è la soluzione ideale. Con i suoi 24 chilometri, questo percorso copre la suggestiva Riviera Ligure di Ponente, collegando San Lorenzo al Mare a Ospedaletti. La sua peculiarità risiede nel fatto che il percorso ricalca il tracciato della vecchia linea ferroviaria Genova-Ventimiglia, dismessa nel 2001. Ciclisti e pedoni (con una corsia dedicata) possono attraversare ponti suggestivi, antiche gallerie, borghi incantevoli e ammirare le caratteristiche case dei pescatori, dipinte con i loro colori vivaci. Adatta a tutta la famiglia, la pista è ben attrezzata con punti di ristoro e numerosi punti panoramici dove fermarsi per ammirare il paesaggio circostante.
La Via Francigena, battuta per secoli prima dai pellegrini medievali e poi da chiunque volesse intraprendere il cammino verso Roma, è oggi uno degli itinerari più celebri d'Italia, accessibile anche agli amanti delle biciclette. Chi decide di affrontarla in sella avrà davanti a sé circa 1.040 km che attraversano la Pianura Padana, gli Appennini e la Toscana, fino a raggiungere la Capitale. A differenza del percorso a piedi, che si snoda spesso su strade sterrate, quello ciclistico si svolge prevalentemente su strade secondarie asfaltate, offrendo la possibilità di suddividere il viaggio in circa 23 tappe di circa 50 km l'una, gestibili in base alle proprie capacità e al tempo a disposizione.
Un viaggio nel cuore della Puglia, l'Anello del Salento, un percorso di 210 chilometri che trasporta i ciclisti in un contesto fatto di piccoli centri storici, percorsi litoranei mozzafiato e la possibilità di ammirare un mare cristallino, gustando tra una tappa e l'altra le prelibatezze enogastronomiche della zona. Il percorso, prevalentemente pianeggiante, prende il via da Lecce e tocca città iconiche come Otranto, Leuca, Gallipoli, per poi fare ritorno al punto di partenza. La sua conformazione lo rende adatto a tutti, anche ai più piccoli, e può essere affrontato sia nella sua interezza che in segmenti più brevi.
Se l'idea è quella di trascorrere le vacanze all'estero senza rinunciare alla passione per la bicicletta, ci sono itinerari altrettanto incantevoli da scoprire.
In Francia, la Valle della Loira è celebre non solo per i suoi magnifici castelli e i vasti vigneti, ma anche per le eccellenti piste ciclabili. Uno degli itinerari più battuti parte da Orléans, fa tappa a Tours e si conclude a Nantes, offrendo un viaggio attraverso la storia, la cultura e i sapori di una delle regioni più affascinanti della Francia.
L'Olanda è la terra ideale per i cicloturisti grazie alle sue estese zone pianeggianti e alla profonda cultura ciclistica. Qui la bicicletta è un mezzo di trasporto prediletto, e le piste ciclabili sono onnipresenti. Un tour particolarmente interessante parte da Amsterdam e arriva fino all'isola di Texel, in un viaggio che permette di gestire liberamente tappe e soste, con gli immancabili mulini a vento a fare da sfondo a panorami indimenticabili.
L'Austria, con le sue temperature miti e i paesaggi da sogno, è una meta da prendere seriamente in considerazione per un viaggio in bicicletta. Tra le soluzioni più affascinanti, un percorso prende il via da Maia Loretto per arrivare a Klagenfurt, una città ricca di storia e cultura. In alternativa, si può partire direttamente da Klagenfurt e trasformare il viaggio in un affascinante tour tra i castelli grazie alla ciclabile del Clan. Lungo il tragitto, si avrà l'opportunità di ammirare gioielli architettonici come il castello di Mageregg, quello dei laghetti di Hallegg e il pittoresco castello di Wörthersee, per un vero e proprio tuffo nel passato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..