l'editoriale
Cerca
Sicurezza
09 Luglio 2025 - 00:30
La copra, ossia la polpa essiccata del cocco
Con l’estate arriva il tempo di viaggi, e con essi anche la necessità di ricordare le regole per imbarcare oggetti in aereo. Una delle curiosità, segnalata dal Daily Star, riguarda la copra, ovvero la polpa essiccata del cocco. Sebbene la noce di cocco intera sia consentita nel bagaglio, la copra è vietata. Il motivo? Può prendere fuoco spontaneamente durante il volo, rappresentando un rischio per la sicurezza a bordo.
La IATA (Associazione Internazionale del Trasporto Aereo) ha infatti classificato la polpa essiccata del cocco come “merce pericolosa di Classe 4”, ovvero un solido infiammabile. La copra, essendo ricca di oli, è altamente infiammabile e, in determinate condizioni, può riscaldarsi autonomamente. Questo comportamento la rende pericolosa quanto altri materiali a rischio come fiammiferi, accendini e alcune polveri metalliche.
La copra è un ingrediente comune per la produzione dell’olio di cocco e viene utilizzata anche come snack o ingrediente in cucina, ma è importante ricordare che, sebbene la noce di cocco intera sia permessa, la sua polpa essiccata è meglio che sia lasciata a terra quando si viaggia in aereo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..