l'editoriale
Cerca
Eventi
10 Luglio 2025 - 22:50
56ª edizione della rievocazione storica della battaglia del 1747
Sabato 19 e domenica 20 luglio, il Colle dell’Assietta ospiterà la 57ª edizione della Festa del Piemonte, organizzata dall'Associassiôn Festa dël Piemônt al Còl ëd l'Assieta. L'evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, si concentrerà sulla rievocazione della storica battaglia del 1747, che vide il confronto tra l'esercito piemontese e quello francese. L'iniziativa è diventata un appuntamento annuale di grande importanza, non solo per gli appassionati di storia, ma anche per coloro che vogliono scoprire la cultura e la tradizione piemontese.
Per facilitare l'accesso, la Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana ha previsto una deroga al divieto di circolazione sulla Strada Provinciale 173 da Pian dell’Alpe al Col Basset. Questo permetterà l'accesso con camper, roulotte e tende, dando la possibilità di campeggiare presso il Rifugio Assietta. Inoltre, domenica 20 luglio sarà istituita una circolazione a senso unico in salita dalle 6 alle 12 e in discesa dalle 14 alle 18 sul tratto della SP 173 da Pian dell'Alpe al Colle dell'Assietta.
Il programma della Festa dël Piemônt al Còl ëd l'Assieta inizierà sabato 19 luglio con le visite al campo storico, che avranno luogo a partire dalle 15. La cena al rifugio Casa Assietta (ex casa cantoniera) sarà alle 19, previa prenotazione al numero telefonico 375-6291465 o via email. In serata, alle 21:30, sarà possibile partecipare alla camminata con torce fino all'obelisco sulla Testa dell'Assietta, seguita dagli onori ai caduti della battaglia e dal falò a Casa Assietta.
Domenica 20 luglio, dopo l’alzabandiera, la Messa in ricordo dei caduti sarà celebrata alle 9:45 dal Vescovo di Pinerolo, Monsignor Derio Olivero. La commemorazione ufficiale all'obelisco si terrà alle 11, seguita dalla rievocazione storica della battaglia a Casa Assietta alle 11:45. Alle 12:30, i partecipanti potranno gustare il pranzo organizzato dai gestori del rifugio, seguito dai balli tradizionali piemontesi e dalla musica proposta dalla Filarmonica di Cavour e dal Coro Alpino Rivoli. Alle 15 sarà presentato il libro “La battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..