l'editoriale
Cerca
Sicurezza in Italia
11 Luglio 2025 - 07:15
Una recente analisi ha rivelato che la città più sicura d'Italia è Oristano, in Sardegna, conosciuta anche come la "Città della Ceramica". La classifica, pubblicata dal Sole 24 Ore nel 2024, si basa sul cosiddetto indice di criminalità. Questo indicatore è calcolato sulle denunce raccolte dalle forze dell'ordine e successivamente elaborate dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno. I dati mostrano chiaramente che Oristano si distingue per un bassissimo tasso di criminalità, con sole 1.510,8 denunce ogni 100mila abitanti.
Entrando nel dettaglio, la città sarda ha registrato il numero più basso in assoluto di denunce nelle macrocategorie dei furti (483) e delle rapine (solamente 4). Significativi anche i dati ridotti per danneggiamenti, lesioni dolose e violenze sessuali. Nello specifico, i furti in abitazione sono stati 78 e 29 negli esercizi commerciali, numeri che confermano il primato di Oristano come luogo dove le persone possono vivere con maggiore tranquillità e serenità rispetto ad altre aree del Paese.
Alle spalle di Oristano, il podio delle città più sicure d'Italia vede una rappresentante del Sud e una del Nord. Al secondo posto si piazza Potenza, in Basilicata, con 1.934,5 denunce ogni 100mila abitanti. Qui le rapine sono state 5 in abitazione e altrettante ai danni di esercizi commerciali.
Il terzo gradino del podio è occupato da Treviso, in Veneto, con 2.258,3 denunce ogni 100mila abitanti. Sebbene questa città veneta abbia registrato un numero di furti in casa piuttosto alto (2.689), il numero di furti nei negozi è decisamente inferiore (617).
La classifica delle città più sicure prosegue con:
Benevento (con una sola rapina ai danni degli esercizi commerciali)
Pordenone
Sondrio
Enna
Cuneo
Belluno
Macerata
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..