Cerca

neuroscienza

Perché non riusciamo più a leggere libri?

La dopamina digitale è più facilmente accessibile di quella di un libro, e il nostro cervello se ne nutre

Perché non riusciamo più a leggere libri?

Spesso, tra il telefono e un libro, il nostro cervello preferisce il primo. Ecco perché

Diversi studi neuroscientifici spiegano perché oggi è sempre più difficile concentrarsi su un libro. Il nostro cervello, stimolato continuamente da email, notifiche e contenuti digitali, si abitua a cercare costantemente nuove informazioni. Ogni nuova email o aggiornamento genera una piccola scarica di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere. Questo rinforza un circuito che rende difficile interrompere la ricerca di stimoli rapidi e immediati, creando abitudini automatiche.

Il risultato è una difficoltà crescente a concentrarsi su attività più lente e profonde, come la lettura di un libro. Anche solo leggere qualche frase può diventare faticoso, perché il cervello è allenato a interrompersi e passare da un’attività all’altra. Il multitasking, però, è un’illusione: riduce temporaneamente il quoziente intellettivo e consuma più energia mentale rispetto alla concentrazione su un singolo compito.

Inoltre, la continua alternanza tra messaggi, articoli e social network ha un effetto cumulativo sulla nostra capacità di attenzione. Ogni interruzione rafforza percorsi neurali che rendono più difficile mantenere il focus, anche durante momenti importanti della vita personale o lavorativa.

Ridurre l’uso di dispositivi digitali, soprattutto prima di dormire, aiuta a ripristinare la capacità di lettura e concentrazione. Secondo chi ha sperimentato questo approccio, bastano pochi giorni di disintossicazione digitale per ricominciare a leggere con piacere e attenzione.

In sintesi, leggere libri richiede tempo e immersione. Ma proprio per questo può essere una forma di allenamento mentale preziosa, capace di contrastare gli effetti della “dopamina digitale” e di restituirci quella profondità di pensiero che le notifiche ci stanno lentamente sottraendo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.