l'editoriale
Cerca
In quota
29 Luglio 2025 - 14:29
La Filarmonica Trt
```html
Le montagne della Via Lattea si preparano ad accogliere la nuova edizione di Altenote, la rassegna estiva di musica da camera ideata dalla Filarmonica Trt. Dal 2 al 21 agosto, cittadini, turisti e appassionati, in un'atmosfera unica, nella bellezza dei paesaggi olimpici, potranno godere della grande musica. Nato nel 2014, Altenote si conferma dunque un appuntamento importante per chi cerca un'esperienza culturale di qualità, lontano dai palcoscenici tradizionali. Realizzata in collaborazione con l'Unione Montana dei Comuni Olimpici della Via Lattea, la rassegna si propone di avvicinare pubblico e artisti in contesti inusuali come chiese, piazze e saloni, trasformandoli in intimi spazi d'ascolto.
Il programma è variegato, spaziando dai grandi classici come Bach, Mozart e Mendelssohn, fino alle sonorità di Gershwin con esibizioni che vedranno protagonisti gli ensemble della Filarmonica Trt e i talentuosi partecipanti al progetto Esperienza Orchestra. L'inaugurazione del festival è prevista per sabato 2 agosto alle 16 a Sestriere, presso la suggestiva Chiesa di Sant'Edoardo. Il concerto d'apertura sarà affidato al Dharma Duet, composto da Damiano Barreto e Marta Tortia, entrambi al violino, che proporrà un raffinato programma con musiche di Boccherini, Spohr e Glière, promettendo un inizio all'insegna dell'eleganza e della maestria cameristica.
Lunedì 4 agosto, la grande musica si sposta a Claviere dove, alle 16,30, nella Chiesa della Visitazione di Santa Maria Assunta si esibirà il Quintetto Prestige con un programma che include musiche di Mozart, Rossini, Cajkovskij e Gershwin.
L'11 agosto alle 16, a Pragelato, il Quintetto a fiati proporrà, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, musiche di Musorgkij e Cambini mentre il giorno seguente, a Sauze d’Oulx, nella chiesa di San Giovanni Battista, le musiche di Bach saranno interpretate dal Trio d’archi e fagotto.
Sabato 16 agosto alle 16.30, a Sansicario, nell'ex Cinema, il Quartetto Icaro suonerà per il pubblico melodie di Haydn e Mendelssohn.
A chiudere questa ricca edizione sarà il concerto di giovedì 21 agosto, alle 16,30, a Sauze di Cesana, nella Chiesa San Restituto. Protagonista della serata sarà il Quartetto Cavour, formato da Basak Baraz (violino), Martina Mancuso (violino), Carmen Verzino (viola) e Cecilia Caminiti (violoncello). Il quartetto delizierà il pubblico con brani di Pugnani e Wolf-Ferrari, chiudendo il festival con un'esibizione che celebra la bellezza della musica da camera.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..