l'editoriale
Cerca
La crisi dell'automotive
27 Ottobre 2025 - 12:10
Le forbici di Antonio Filosa in azione: il ceo di Stellantis ha tagliato due dei modelli del Gruppo in uscita nei prossimi mesi. E si tratta del primo atto di una riorganizzazione programmatica, nell'attesa del nuovo piano industriale, previsto per metà del 2026. Ecco cosa succederà (anche in Italia).
Il primo brand nel mirino del ceo è DS Automobiles, ossia la divisione Premium di Citroen: le nuove DS3 e DS4, previste per il 2028 e il 2029, non ci si faranno. E, anzi, l'intero brand rischia di essere travolto dalla necessità di ottimizzare un Gruppo con ben quindici marchi, compresa Leapmotor.
DS in Francia ha una quota di mercato dell'1,06% e nel corso dell'anno le vendite sono calate del 27%. L'idea di Filosa è che DS debba essere esclusivamente Premium, dove i margini di guadagno sono maggiori, ossia i segmenti C+ e D. Via, dunque, i modelli di segmento inferiore, che di fatto farebbero concorrenza agli altri marchi (come Alfa Romeo).
La DS3, progettata su piattaforma multi-energy, era in predicato di essere prodotta in Italia, nello stabilimento di Melfi, come la DS8 appena lanciata e la DS7 prevista per il 2027. A Melfi, peraltro, si è in fase di preproduzione della futura Lancia Gamma, altra vettura di segmento elevato, che però potrebbe subire una variazione dei piani.
Filosa, infatti, intende mettere mano proprio a Lancia - la Ypsilon non sta andando come sperato -, ma anche Alfa Romeo e Maserati. Per il Biscione erano previste le nuove Giulia e Stelvio, entrambe su piattaforma STLA Large nello stabilimento di Cassino. Il lancio è stato però rinviato almeno fino al 2027, in quanto inizialmente le due Alfa Romeo erano progettate come full electric, prima della svolta verso l'ibrido nel tentativo di riguadagnare quote di mercato.
Quanto a Melfi, bisogna poi annotare che è cessata la produzione della Jeep Renegade, che non sarà sostituita - per il momento - da una nuova versione. Considerando i volumi e che si tratta, a conti fatti, dell'unico vero modello globale del Gruppo, occorrerà capire l'impatto sulla produzione. Ufficialmente, Stellantis ha comunicato l'intenzione di portare la produzione fino a 200.000 auto l'anno con l'introduzione della nuova Jeep Compass (che però è di segmento e prezzo superiori alla Renegade, dunque volumi tutti da considerare).
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..