Cerca

Eventi in Piemonte

Tra i pascoli della Val Maira: camminate e racconti dalle malgare

Due escursioni guidate alla scoperta della vita in alpeggio con degustazioni e testimonianze di donne che vivono la montagna ogni giorno

Tra i pascoli della Val Maira: camminate e racconti dalle malgare

Un’opportunità per scoprire la vita d’alpeggio e ascoltare direttamente le voci di chi vive la montagna ogni giorno: nasce in alta Val Maira il progetto “In cammino con le malgare”, promosso dalla Compagnia e Rete del Buon Cammino. Un ciclo di escursioni guidate porterà i partecipanti tra i pascoli alpini, dove incontreranno donne che ancora oggi conducono l’attività tradizionale in malga, con passione e spirito d’innovazione.

«Dopo il successo delle camminate ai bivacchi, abbiamo voluto dedicare un nuovo percorso agli alpeggi e alle loro custodi» spiega Ermanno Bressy, tra i promotori dell'iniziativa.

La prima uscita è in programma domenica, con meta Gias Siteites, nel vallone che da Marmora conduce al Colle del Mulo. Qui i camminatori avranno modo di conoscere Roberta Colombero, malgara di terza generazione e volto noto al pubblico per la sua partecipazione a un reality televisivo. Roberta, insieme alla sua famiglia, gestisce l’alpeggio con attenzione all’accoglienza e alla qualità dei prodotti, che spaziano dai formaggi artigianali a yogurt e dolci freschi.
Il gruppo si ritroverà alle 8:30 alla Bottega del Buon Cammino di Cartignano. L’escursione proseguirà fino alla cima di Test, con un dislivello complessivo di 526 metri.

La seconda camminata si terrà domenica 10 agosto a Prato Ciorliero, nel Vallone di Unerzio, dove i partecipanti visiteranno l’alpeggio di Irma Borgogno, gestito insieme al marito e al nipote. Anche in questo caso la tradizione si sposa con la produzione casearia di qualità. L’itinerario, che partirà sempre da Cartignano alle 8:30, seguirà il percorso da Viviere a Pratociorliero, passando per il Colle dello Escalon e la caserma omonima, affrontando un dislivello di 630 metri.

In entrambe le giornate è previsto il pranzo al sacco, seguito da degustazioni dei prodotti locali, che sarà anche possibile acquistare direttamente in loco.

Prenotazione obbligatoria, da effettuarsi entro le ore 13 del sabato che precede l’escursione, al numero 338 790 8771.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.